Un miliardario con l’allergia alle tasse: Eduardo Saverin
Più famoso come playboy che come cofondatore di Facebook, il trentaduenne miliardario è sempre al centro delle cronache mondane per il suo dispendioso stile di vita.
Notizie di costume e società.
Più famoso come playboy che come cofondatore di Facebook, il trentaduenne miliardario è sempre al centro delle cronache mondane per il suo dispendioso stile di vita.
Quali sono i paesi meno violenti del mondo? I dati raccolti dall’Institute for Economics and Peace fotografano i paesi che credono nella pace, più con i fatti che con le parole.
Un breve ritratto del pacifico paese centro-americano, celebre per esser una meta di molti espatriati alla ricerca di un clima tropicale e di costi contenuti, che evidenzia alcuni errori di chi ha rinunciato a vivere in Costa Rica a causa di aspettative mal riposte.
La prosperità globale cresce, ma aumentano anche le disparità di reddito che costituiscono la più grande minaccia alla stabilità di tutte le economie.
Una storia “made in Italy” di un imprenditore nel settore dell’abbigliamento che, iniziando a produrre maglioni nel garage dei genitori, è entrato nella classifica dei miliardari in pochi anni.
I drammatici eventi siriani ci danno uno spunto per riflettere su cosa potremmo fare di fronte a scenari che sconvolgessero la nostra vita.
La persona che ha fatto conoscere in tutto il mondo il caffè italiano e il cappuccino è un americano, diventato miliardario grazie ad un’idea nata in Italia e cresciuta in tutto il mondo con il nome di Starbucks.
Nella classifica aggiornata dei più grandi miliardari del mondo, spiccano molte nuove entrate provenienti da paesi mai considerati. Tuttavia le prime dieci posizioni sono sempre in mano ai soliti noti.
Chi non ha mai pensato, almeno una volta, di cambiare vita? Andarsene, abbandonare tutto, cambiare città, nazione, lavoro. Per molti rimane soltanto un sogno irrealizzabile, ma per qualcuno diventa reale. Tuttavia, come spesso succede, la realtà si può dimostrare ben diversa dal sogno.
La raccolta di articoli che proponiamo ai nostri lettori è un modo per sfatare miti e false aspettative di molti aspiranti espatriati e per offrire una breve panoramica di alcuni dei luoghi più popolari tra chi espatria.
Cambiare vita si può, ma è meglio farlo con la massima consapevolezza di quello che ci riserva il paese prescelto. Chi sceglie di cambiare vita in un nuovo paese, affronta un’esperienza totalmente differente da quella turistica. Purtroppo, la maggior parte dei libri e delle guide disponibili in rete, è rivolto ad un pubblico di turisti, che nulla hanno a che vedere con le necessità informative di che sceglie di espatriare per cambiare vita.
Gli articoli che potrete leggere di seguito, sono un piccolo contributo per colmare questa mancanza.
Steve Job diceva che per lui la morte era il più potente motore della vita. Anche chi decide di lasciare il proprio paese deve avere forti motivazioni per farlo, oltre ad una buona dose di coraggio, per affrontare una scelta che però molto spesso, soprattutto negli ultimi anni, si è rivelata vincente.
Un miliardario self-made che ha cambiato la vita di moltissimi cinesi, contribuendo in modo determinante a far diventare la Cina la fabbrica del mondo intero.
L’ultima classifica dei migliori paesi del mondo dove ritirarsi in pensione: una guida indispensabile per un numero sempre maggiore di pensionati, soprattutto italiani, alla ricerca di località dove l’assegno previdenziale possa garantire livelli di vita dignitosi.
Alcuni tra i nuovi miliardari cinesi self-made, hanno ottenuto il successo grazie alle loro capacità innovative nel settore dell’high-tech. La storia di Lei Jun è un caso esemplare.
I paesi che hanno puntato sull’innovazione, hanno un arma efficace per combattere la recessione economica e per guardare con ottimismo al futuro. Una piccola nazione asiatica si aggiudica la palma d’oro di questa classifica, superando anche gli Stati Uniti.
Il miliardario tutto a surf e videocamera. La storia di un’idea trasformata in un prodotto di successo in tutto il mondo, grazie alla sua determinazione ed intuito.
La popolazione della Terra, soprattutto nei paesi occidentali, sta invecchiando rapidamente e le risorse per garantire il sostentamento di tutti gli anziani scarseggiano. Anche se nei paesi ricchi i sistemi previdenziali funzionano meglio che nei paesi poveri, nei prossimi decenni lo squilibrio anagrafico globale potrebbe rendere economicamente insostenibile l’assistenza per tutti gli anziani.
Sono molti i paesi, sparsi in tutti i continenti, che funzionano con energia verde per ottenere la quale hanno adottato anche soluzioni energetiche originali ma efficaci. Sorprendentemente molti di questi paesi non si trovano nell’Europa del Nord, ma in territori che fino a pochi anni fa non prestavano alcuna attenzione ai problemi ambientali.
Un eccentrico ed imprevedibile miliardario cinese ha deciso di entrare a far parte del quinto potere americano, acquistando uno dei quotidiani più letti di tutto il mondo.
In molte nazioni del mondo la corruzione del settore pubblico è un fatto ineluttabile con il quale convivere forzatamente. Gli imprenditori in questi paesi vivono nella consapevolezza che i funzionari governativi richiederanno loro tangenti o potranno gettarli in carcere con accuse totalmente inventate.
Le aree urbane più pericolose e violente sono concentrate in un solo continente, che da sempre detiene questo primato non invidiabile.
Le città più inquinate non sono quelle che ci si potrebbe aspettare, come per esempio le grandi capitali dei paesi in via di sviluppo, bensì medi centri urbani molto industrializzati.
Il patrimonio dei miliardari americani, rilevato nel 2013, corrisponde all’intera ricchezza prodotta in un anno da una nazione come la Russia.
Le ricchezze accumulate dai più grossi criminali del mondo, nascondono storie che hanno ispirato moltissime sceneggiature cinematografiche.
Le storia delle più ricche dinastie del mondo non finisce mai di sorprendere così come le immense fortune accumulate dai padri fondatori.
Le proteste dei paesi alleati degli Stati Uniti per essere stati spiati in tutti questi anni è soltanto l’apparenza. In realtà la posta in gioco è assai diversa.
Anche quest’anno il primato del miglior paese dove fare impresa spetta a Singapore, la ricca città-stato dell’Asia.
Difficile da credere, ma la città più costosa del mondo è in Africa. E non è l’unica nel continente africano. La classifica Mercer Consulting 2013 ci riserva molte sorprese.
Un singolare esperimento ha rilevato l’onestà dei cittadini di molte città in tutto il mondo. I risultati sono abbastanza sorprendenti e evidenziano come sia difficilmente prevedibile l’onestà delle persone.
L’uomo più ricco d’Europa è spagnolo e nella classifica mondiale dei miliardari occupa la terza posizione. Il primo tra gli italiani compare al sesto posto (ventitreesimo nella classifica mondiale).
La reputazione di un paese è fondamentale per attirare turismo e investimenti. Anche se l’Italia non compare nelle prime posizioni, ottiene una valutazione abbastanza positiva.
Le destinazioni preferite per gli studenti americani che scelgono di vivere una esperienza di studio oltre-confine, sono per la maggior parte in Europa.