Il 2016 non sarà facile per l’alluminio
I gravi problemi economici della Cina hanno pesato sui prezzi dell’alluminio nel corso dell’anno che sta finendo. E per il 2016 le prospettive non sono tra le più rosee…
I gravi problemi economici della Cina hanno pesato sui prezzi dell’alluminio nel corso dell’anno che sta finendo. E per il 2016 le prospettive non sono tra le più rosee…
Il dollaro americano è destinato a schiacciare i prezzi dell’oro verso il basso, anche nel 2016. Molti analisti si aspettano che il metallo giallo sprofonderà al di sotto dei 1000 dollari.
Una panoramica sulle previsioni del platino per il 2016, un anno che si preannuncia tutt’altro che facile.
Nonostante i prezzi siano sprofondati nel corso di quest’anno, molti credono in una riscossa del cobalto che durerà a lungo.
Le previsioni degli esperti internazionali e dei più importanti analisti per il 2016 su materie prime e investimenti. Una panoramica completa e aggiornata su cosa dobbiamo attenderci per il nuovo anno, dai metalli industriali ai metalli preziosi, dalle tecnologie verdi ai diamanti.
I piani strategici dei colossi del settore minerario mondiale indicano chiaramente che la scommessa per i prossimi anni è per un deficit di rame e un conseguente drammatico rialzo dei prezzi.
Fondamentali favorevoli ai prezzi del rame per la seconda metà dell’anno. La speculazione ribassista mollerà finalmente la presa?
Le motivazioni per alimentare un pò di ottimismo circa le prospettive del platino, così come per gli altri metalli preziosi, cominciano a scarseggiare.
Quando c’è incertezza nel prevedere l’andamento del rame significa che la stessa incertezza esiste per il futuro di tutta l’economia globale. E mai come quest’anno gli analisti sono divisi su quale direzione prenderanno i prezzi del rame.
Per il mercato del litio si preannuncia un anno positivo, così come lo è stato anche il 2014. Tuttavia esistono alcuni importanti fattori, petrolio in primis, che potrebbero giocare un ruolo determinante frenando i prezzi i prezzi del metallo.
Il 2015 promette molto bene per il palladio che dovrebbe venir trascinato verso l’alto dal buon andamento delle vendite di automobili in tutto il mondo. Una sola cosa potrebbe rovinare la festa: gli altri metalli preziosi.
Dove arriveranno i prezzi del petrolio nel 2015? Dopo la rovinosa discesa di quest’anno le aspettative per il nuovo anno non sono improntate all’ottimismo.
I prezzi del rame sono destinati a salire? Guardando alle mosse dei giganti del settore minerario non ci sono molti dubbi che il metallo rosso darà crescenti soddisfazioni agli investitori.
Per i prezzi del minerale di ferro, il 2014 verrà ricordato come uno degli anni peggiori. Tuttavia, per il 2015, ci sono speranze che le cose possano cambiare grazie soprattutto agli acciai speciali e alle ferroleghe.
In un mercato dell’argento dominato dal più cupo pessimismo, arriva una notizia che può risollevare il morale ai sostenitori del metallo bianco.
Il 2015 sarà un anno di soddisfazioni per gli investitori sul mercato dello zinco oppure la Cina rovinerà la festa?
Mentre il 2014 sarà ricordato come un anno senza particolari emozioni per il mercato della grafite, le previsioni per il nuovo anno sono ricche di aspettative molto positive.
Dopo un decennio di eccesso di offerta, il mercato dell’alluminio potrebbe essere arrivato ad un punto di svolta.
I dati positivi dell’economia americana deprimono le quotazioni delle principali materie prime che, secondo molti analisti, non promettono nulla di buone per i prossimi mesi.
Tra circa 40 anni gli equilibri economici del mondo saranno assai diversi rispetto ad oggi a meno di guerre, surriscaldamento globale e crisi energetiche.
Due recenti rapporti, provenienti da fonti diverse, evidenziano come le quotazioni dello zinco siano destinate a salire.
Molti segnali provenienti dal mercato delle terre rare fanno pensare ad un prossimo rialzo dei prezzi e alcuni grossi investitori hanno iniziato a comprare.
In una recente intervista, il celebre investitore ed economista svizzero ha delineato le prospettive dell’oro e dei mercati finanziari mondiali.
Warren Buffet, un anno fa, ha consigliato ai propri azionisti che l’investimento in oro non era la scelta migliore.
I prezzi del petrolio sono previsti in discesa a causa della debole domanda globale. Ma esistono una serie di incognite che potrebbero sovvertire completamente le previsioni.
Gli analisti temono che il fiscal-cliff possa entrare in vigore. L’eventualità porterebbe i metalli preziosi a nuovi massimi.
Goldman Sachs prevede un anno di carenza per molte materie prime.
Per le quotazioni del rame, le prospettive per il prossimo anno non sembrano favorevoli.
I segnali di rallentamento delle economie dei paesi in via di sviluppo sta convincendo sempre più operatori del settore che il trend di crescita delle materie prime stia volgendo al termine.