Il principe nero di tutti i metalli: il mercurio

Affascinante per le sue sorprendenti caratteristiche liquide ma altrettanto pericoloso per la sua tossicità, il mercurio è circondato da antiche leggende che lo identificano come l’origine di tutti i metalli.


La guerra al tungsteno

I nuovi armamenti al tungsteno non lasciano scampo al potenziale obbiettivo, le cui uniche speranze sono nel difendersi con corazze al tungsteno.


Dove si concentra la produzione di tantalio nel mondo

La produzione di tantalio è concentrata in pochi paesi del mondo. Anche la recente mappa tracciata dal US Geological Survey evidenzia che questo metallo raro proviene in gran parte da paesi politicamente instabili.


Tantalio in Africa, il metallo che accende le peggiori violenze

Tutto il continente africano possiede preziosi depositi di tantalio, il metallo raro indispensabile a tutte le industrie dell’elettronica. Tuttavia molti paesi africani non riescono a sfruttarlo o a gestirlo per arricchire la propria popolazione.


Più magnesio e meno alluminio per gli aeroplani del futuro

Il magnesio sta cominciando ad imporsi anche nel settore aerospaziale, partendo dai sedili per gli aeroplani commerciali. Impiego fino ad ora ritenuto impossibile a causa della potenziale infiammabilità del metallo.


La lista nera delle materie prime critiche

È stata aggiornata dall’Unione Europea la lista delle materie prime critiche che si allunga a 20 elementi e le sorprese non mancano.


Materiali del futuro: la molibdenite

Una recente scoperta colloca la molibdenite tra i materiali che potrebbero permettere lo sviluppo di alcune tra le più avveniristiche tecnologie.


Gli arsenali naturali della Russia

Ai tempi della Guerra Fredda, quando la Russia faceva parte dell’Unione Sovietica, il potere dell’impero sovietico nel mondo si fondava su un imponente arsenale militare, costituito anche da ordigni nucleari.
I tempi sono cambiati ma il potere della Russia sul resto del mondo non è tramontato. Il potente arsenale nucleare è in disuso ma è rimasto un altro arsenale assai più importante: quello delle immense risorse naturali del paese.
Grazie a una classe dirigente maggiormente consapevole del valore di un simile patrimonio, la Russia gioca tutte le partite geopolitiche del nuovo secolo sempre con molti jolly in mano: petrolio, oro, platino, uranio, diamanti, terre rare o gas naturale.
La raccolta di articoli che proponiamo danno una sintetica panoramica della vera fonte del potere russo: le materie prime.


I più grandi produttori di terre rare nel mondo

Quasi tutte le terre rare del mondo vengono prodotte in Cina, ma esistono anche altri paesi impegnati nello stesso settore, con quantità ancora basse ma che potrebbero aumentare nel prossimo futuro.


Perché il tantalio è così importante?

La debole domanda di dispositivi elettronici potrebbe portare alla chiusura di altre miniere di tantalio, con il rischio di una carenza globale.


Nuovi materiali: il magnesio inox

Un’importante scoperta avvenuta in Australia potrebbe cambiare profondamente il settore dei trasporti, grazie ad uno dei metalli più leggeri e resistenti che si conoscono.


Il WTO condanna la Cina per le terre rare

È arrivata la condanna alla Cina per la restrizione alle esportazioni di terre rare e altri metalli rari. Pechino è già pronto per il ricorso?


Tellurio, una polvere arrivata dalle stelle

La scoperta di tellurio sulle stelle, potrebbe svelare l’origine di questo metallo raro sul nostro pianeta. Per i geologi sarebbe un aiuto per trovare nuovi giacimenti con cui far fronte alla crescente domanda mondiale.


Il contrabbando di terre rare in Cina

Un fenomeno che anche il pugno di ferro del governo cinese non riesce a debellare. Ma presto le cose potrebbero cambiare.


Le terre rare pesanti

Tra gli elementi più preziosi e in grave carenza cronica, le terre rare pesanti rivestono un ruolo determinante per molte applicazioni vitali nella nostra società.


Attese molto positive per i prezzi del cobalto

Il mercato del cobalto sembra uscito da un lungo periodo di depressione delle quotazioni e tutti i dati economici sembrano confermare le attese positive degli operatori del settore.


Le terre rare leggere (prima parte)

I metalli più importanti tra tutte le terre rare sono quattro e in alcuni casi l’offerta non sarà in grado di soddisfare la domanda mondiale. Senza di loro il futuro delle fonti energetiche alternative e di molte altre tecnologie, sarebbe compromesso irrimediabilmente.


Contrabbandieri di terre rare

Un fenomeno sottovalutato dalla maggior parte degli osservatori internazionali ma determinante per stabilire gli equilibri dei prezzi di un mercato così strategico a livello mondiale.


Nuovi progressi nel riciclo di metalli rari

Nuovi tentativi di avviare impianti che siano in grado di riciclare metalli rari e che possano generare profitti, nonostante le difficoltà tecnologiche ed economiche ancora rilevanti.


Alla scoperta di tungsteno in Europa

La crescente domanda di tungsteno, a fronte di una scarsa offerta, ha scatenato anche in Europa una caccia al tungsteno nella speranza di trovare nuovi giacimenti.