Ecco perchè i prezzi del cobalto saliranno

Alcuni analisti ritengono che un metallo critico come il cobalto potrebbe essere un buon investimento in mercati difficili come quelli odierni.


Gli scandalosi prezzi dello scandio

A seguito dei forti rialzi dell’ultimo periodo, molti investitori vorrebbero conoscere i prezzi dello scandio ma, come avviene per altri metalli critici, le quotazioni non sono per niente facili da trovare.


8 paesi che producono terre rare

La panoramica completa dei più importanti paesi produttori di terre rare nel 2014. Come sempre, la Cina fa la parte del leone.


La meno rara tra le terre rare: il cerio

Alla scoperta della meno preziosa delle terre rare, un po’ come il ferro tra i metalli in termini di valore, ma che nei prossimi anni potrebbe diventare molto richiesta, grazie ad un suo nuovo impiego nella produzione di plastica.


Nuove tecnologie militari sempre più affamate di metalli

La recente presentazione della nuova serie di robot militari per il Pentagono, solleva timori sulla disponibilità di materie prime per sostenere tecnologie tanto avanzate quanto dipendenti da alcuni metalli strategici.


I più importanti produttori di cobalto del mondo (2014)

Uno dei metalli più importanti per la produzione delle batterie al litio è concentrato in uno stato africano flagellato da violenti conflitti interni che continuano a sollevare timori circa la disponibilità di cobalto sul mercato internazionale.


L’Europa vieta i minerali insanguinati

Sorprendentemente, il parlamento europeo ha introdotto una legge molto severa per vietare l’uso di minerali e metalli provenienti da zone di guerra. Una misura che interessa il tantalio, lo stagno, il tungsteno e l’oro.


Fine dei dazi cinesi sulle terre rare

La nuova misura del governo cinese dovrebbe tranquillizzare i produttori mondiali dal rischio di una carenza di approvvigionamento di terre rare. Ma qualcuno teme che le cose stiano diversamente…


Una enorme domanda di scandio incombe sul mercato

Nei prossimi anni, la disponibilità di uno dei metalli più rari del mondo, lo scandio, potrebbe aumentare, aprendo un mercato da almeno 3 miliardi di dollari con nuovi materiali e nuove applicazioni.


Metalli da guerra

Tutti noi conosciamo molto bene l’importanza dei metalli in tempo di pace. Tutta la nostra vita ne è circondata, dai mezzi di trasporto ai dispositivi elettronici divenuti di uso quotidiano.
Al contrario, conosciamo molto meno la valenza di alcuni metalli in ambito militare, dove gli armamenti dipendono da modernissime tecnologie con un cuore metallico. Una faccia nascosta della pace, che molti preferiscono ignorare e che si spera non diventi un argomento troppo di attualità.


Una calamita che rompe le ossa

Quanta forza può avere un magnete? Può essere così forte da diventare pericoloso? Quando si parla di super magneti al neodimio le precauzioni non sono mai troppe…


Meno minerali insanguinati per Stati Uniti ed Europa

La nuova legge americana che scoraggia l’utilizzo di metalli e minerali insanguinati sta producendo i primi effetti sul mercato, con le compagnie minerarie alla ricerca di nuove miniere al di fuori della martoriata Repubblica Democratica del Congo.


Il minerale del free climbing: la magnesite

Per molti sportivi è una consuetudine avere appresso un sacchetto contente una polvere bianca con cui cospargersi il palmo delle mani. Ma l’importanza della magnesite è soprattutto in ambito industriale, dove è indispensabile in molti processi produttivi.


Il metallo nascosto nell’auto elettrica

Il cuore di tutte le auto elettriche batte grazie ad un metallo pressoché sconosciuto ma dalle proprietà sorprendenti: il disprosio.


Nuove scoperte di terre rare

Le ultime scoperte di nuovi giacimenti di terre rare confermano che la mappa della produzione di questi preziosi elementi non sarà più concentrata in Cina, così come era successo negli ultimi decenni.


La bomba al californio, un’atomica tascabile

Un’arma atomica che turba i sogni dei servizi di sicurezza internazionale, poichè se finisse nelle mani di qualche rete terroristica porterebbe a conseguenze devastanti e a danni incalcolabili. Tutto questo con pochi grammi di californio, uno degli ultimi elementi transuranici scoperti dall’uomo.


Un tesoro scoperto per caso: 548 milioni di dollari di vanadio

Un caso fortuito caso ha portato alcuni operai peruviani alla scoperta di uno dei più ricchi e vasti giacimenti di vanadio del mondo. La miniera, che ha prodotto buona parte di tutto il vanadio del mondo, è oggi esaurita.


I 10 metalli più rari del mondo

Qualcuno pensa che l’oro sia il metallo più raro del mondo, a causa della sua preziosità. In realtà esistono metalli molto più rari e anche molto, ma molto più preziosi.


+335%, un boom che si chiama niobio

È possibile che le quotazioni di una società possano crescere del 335% in pochi mesi, senza manovre di speculazione finanziaria? È ciò che sta accadendo ad una piccola società canadese che si accinge ad avviare la prima e unica miniera di niobio esistente in Europa e negli Stati Uniti.


Il monopolio della Cina sulle terre rare è finito

Dopo mesi di voci insistenti circa l’indebolimento cinese sul mercato delle terre rare, il monopolio è crollato. Adesso si aprono nuovi scenari per tutti i concorrenti che potranno entrare in uno dei mercati più strategici per il settore dell’elettronica mondiale.


Una nuova fonte di energia: il vanadio

Tra le nuove fonti di energia alternativa spiccano le batterie al vanadio, grossi contenitori di energia in grado di soddisfare i fabbisogni energetici di interi edifici.


Il metallo segreto dell’aviazione sovietica

In piena Guerra Fredda gli ingegneri sovietici realizzano un aereo da combattimento che terrorizza il Pentagono. Per sventare la minaccia gli agenti americani tentano una missione impossibile: rubare il prototipo dell’aeroplano. Fantasie di un romanziere o realtà?


Terre rare in India

L’India entra sul palcoscenico delle terre rare, trovando il pieno appoggio del Giappone che spera di rompere la sua totale dipendenza dalle forniture cinesi.


La Cina ridurrà la produzione di terre rare

Dopo la condanna del WTO, il mercato delle terre rare è in grande fermento per le attese sulle nuove politiche del governo cinese che, con ogni probabilità, ridurrà la produzione dei preziosi metalli.