Un nuovo minerale misterioso scoperto su Marte

Gli scienziati hanno individuato su Marte un minerale mai visto prima, simile ai solfati ferrici che inquinano i bacini minerari terrestri. La scoperta, avvenuta nel Valles Marineris, suggerisce che la superficie marziana sia ancora chimicamente attiva e apre nuovi scenari sulla presenza passata di acqua, ossigeno e possibili forme di vita microbica.


Il segreto luminoso delle rocce: viaggio nella fluorescenza

Alcuni minerali nascondono una sorprendente proprietà: la fluorescenza. Quando esposti alla luce ultravioletta, rilasciano bagliori di colori inaspettati grazie a impurità chimiche o difetti nella struttura cristallina.


Dal Giappone batterie ricaricabili all’uranio impoverito

La Japan Atomic Energy Agency ha sviluppato la prima batteria ricaricabile all’uranio, sfruttando l’uranio impoverito come materiale attivo per accumulare energia, con potenziali applicazioni nelle reti elettriche derivanti da fonti rinnovabili. Questa innovazione potrebbe trasformare un rifiuto nucleare in una risorsa fondamentale per il futuro energetico.


Terremoti e oro: quando le scosse generano pepite

L’idea che i terremoti possano influenzare la formazione dell’oro potrebbe sembrare sorprendente, ma è stata confermata da numerosi esperimenti di laboratorio.


Come si sono formati i più grandi giacimenti di ferro del mondo?

Enormi giacimenti di minerale di ferro nella provincia di Hamersley, nell’Australia Occidentale, si sono formati quando importanti eventi tettonici hanno portato alla disgregazione del supercontinente Columbia e all’unificazione dell’Australia.


Quanto è troppo caldo per il corpo umano?

Il cambiamento climatico sta portando con sé un caldo estremo e sta mettendo a dura prova i limiti di ciò che le persone possono tollerare.