Fine dei dazi cinesi sulle terre rare
La nuova misura del governo cinese dovrebbe tranquillizzare i produttori mondiali dal rischio di una carenza di approvvigionamento di terre rare. Ma qualcuno teme che le cose stiano diversamente…
La nuova misura del governo cinese dovrebbe tranquillizzare i produttori mondiali dal rischio di una carenza di approvvigionamento di terre rare. Ma qualcuno teme che le cose stiano diversamente…
Nei prossimi anni, la disponibilità di uno dei metalli più rari del mondo, lo scandio, potrebbe aumentare, aprendo un mercato da almeno 3 miliardi di dollari con nuovi materiali e nuove applicazioni.
Tutti noi conosciamo molto bene l’importanza dei metalli in tempo di pace. Tutta la nostra vita ne è circondata, dai mezzi di trasporto ai dispositivi elettronici divenuti di uso quotidiano.
Al contrario, conosciamo molto meno la valenza di alcuni metalli in ambito militare, dove gli armamenti dipendono da modernissime tecnologie con un cuore metallico. Una faccia nascosta della pace, che molti preferiscono ignorare e che si spera non diventi un argomento troppo di attualità.
Quanta forza può avere un magnete? Può essere così forte da diventare pericoloso? Quando si parla di super magneti al neodimio le precauzioni non sono mai troppe…
La nuova legge americana che scoraggia l’utilizzo di metalli e minerali insanguinati sta producendo i primi effetti sul mercato, con le compagnie minerarie alla ricerca di nuove miniere al di fuori della martoriata Repubblica Democratica del Congo.
Per molti sportivi è una consuetudine avere appresso un sacchetto contente una polvere bianca con cui cospargersi il palmo delle mani. Ma l’importanza della magnesite è soprattutto in ambito industriale, dove è indispensabile in molti processi produttivi.
Il cuore di tutte le auto elettriche batte grazie ad un metallo pressoché sconosciuto ma dalle proprietà sorprendenti: il disprosio.
Le ultime scoperte di nuovi giacimenti di terre rare confermano che la mappa della produzione di questi preziosi elementi non sarà più concentrata in Cina, così come era successo negli ultimi decenni.
Un’arma atomica che turba i sogni dei servizi di sicurezza internazionale, poichè se finisse nelle mani di qualche rete terroristica porterebbe a conseguenze devastanti e a danni incalcolabili. Tutto questo con pochi grammi di californio, uno degli ultimi elementi transuranici scoperti dall’uomo.
Un caso fortuito caso ha portato alcuni operai peruviani alla scoperta di uno dei più ricchi e vasti giacimenti di vanadio del mondo. La miniera, che ha prodotto buona parte di tutto il vanadio del mondo, è oggi esaurita.
La Cina di adegua alla condanna del WTO e riprende le esportazioni di terre rare, ma gli effetti sul mercato sono tutt’altro che scontati.
Qualcuno pensa che l’oro sia il metallo più raro del mondo, a causa della sua preziosità. In realtà esistono metalli molto più rari e anche molto, ma molto più preziosi.
È possibile che le quotazioni di una società possano crescere del 335% in pochi mesi, senza manovre di speculazione finanziaria? È ciò che sta accadendo ad una piccola società canadese che si accinge ad avviare la prima e unica miniera di niobio esistente in Europa e negli Stati Uniti.
Dopo mesi di voci insistenti circa l’indebolimento cinese sul mercato delle terre rare, il monopolio è crollato. Adesso si aprono nuovi scenari per tutti i concorrenti che potranno entrare in uno dei mercati più strategici per il settore dell’elettronica mondiale.
Tra le nuove fonti di energia alternativa spiccano le batterie al vanadio, grossi contenitori di energia in grado di soddisfare i fabbisogni energetici di interi edifici.
In piena Guerra Fredda gli ingegneri sovietici realizzano un aereo da combattimento che terrorizza il Pentagono. Per sventare la minaccia gli agenti americani tentano una missione impossibile: rubare il prototipo dell’aeroplano. Fantasie di un romanziere o realtà?
L’India entra sul palcoscenico delle terre rare, trovando il pieno appoggio del Giappone che spera di rompere la sua totale dipendenza dalle forniture cinesi.
Dopo la condanna del WTO, il mercato delle terre rare è in grande fermento per le attese sulle nuove politiche del governo cinese che, con ogni probabilità, ridurrà la produzione dei preziosi metalli.
Affascinante per le sue sorprendenti caratteristiche liquide ma altrettanto pericoloso per la sua tossicità, il mercurio è circondato da antiche leggende che lo identificano come l’origine di tutti i metalli.
I nuovi armamenti al tungsteno non lasciano scampo al potenziale obbiettivo, le cui uniche speranze sono nel difendersi con corazze al tungsteno.
Esistono isotopi radioattivi da cui dipende la salute di moltissime persone, nel presente e nel futuro. La produzione di uno di questi rischia di scomparire.
La produzione di tantalio è concentrata in pochi paesi del mondo. Anche la recente mappa tracciata dal US Geological Survey evidenzia che questo metallo raro proviene in gran parte da paesi politicamente instabili.
Tutto il continente africano possiede preziosi depositi di tantalio, il metallo raro indispensabile a tutte le industrie dell’elettronica. Tuttavia molti paesi africani non riescono a sfruttarlo o a gestirlo per arricchire la propria popolazione.
Il magnesio sta cominciando ad imporsi anche nel settore aerospaziale, partendo dai sedili per gli aeroplani commerciali. Impiego fino ad ora ritenuto impossibile a causa della potenziale infiammabilità del metallo.
È stata aggiornata dall’Unione Europea la lista delle materie prime critiche che si allunga a 20 elementi e le sorprese non mancano.
La fine delle restrizioni alle esportazioni di terre rare cinesi, porterà a cambiamenti radicali del mercato. Ma non tutti gli esperti sono concordi su quali saranno questi cambiamenti e quali effetti avranno sui prezzi.
Una recente scoperta colloca la molibdenite tra i materiali che potrebbero permettere lo sviluppo di alcune tra le più avveniristiche tecnologie.
Ai tempi della Guerra Fredda, quando la Russia faceva parte dell’Unione Sovietica, il potere dell’impero sovietico nel mondo si fondava su un imponente arsenale militare, costituito anche da ordigni nucleari.
I tempi sono cambiati ma il potere della Russia sul resto del mondo non è tramontato. Il potente arsenale nucleare è in disuso ma è rimasto un altro arsenale assai più importante: quello delle immense risorse naturali del paese.
Grazie a una classe dirigente maggiormente consapevole del valore di un simile patrimonio, la Russia gioca tutte le partite geopolitiche del nuovo secolo sempre con molti jolly in mano: petrolio, oro, platino, uranio, diamanti, terre rare o gas naturale.
La raccolta di articoli che proponiamo danno una sintetica panoramica della vera fonte del potere russo: le materie prime.
Quasi tutte le terre rare del mondo vengono prodotte in Cina, ma esistono anche altri paesi impegnati nello stesso settore, con quantità ancora basse ma che potrebbero aumentare nel prossimo futuro.
La debole domanda di dispositivi elettronici potrebbe portare alla chiusura di altre miniere di tantalio, con il rischio di una carenza globale.