Maserati vuole tornare ai vecchi splendori nel settore delle auto di lusso. Per farlo ha appena svelato la sua nuovissima creatura: la Maserati MC20.
Con un telaio, un propulsore e un design completamente nuovi, l’MC20 promette di essere solo l’inizio della rinascita del marchio Maserati. Questa coupé sarà affiancata da una decappottabile e da una variante completamente elettrica, rivaleggiando con le prossime versioni della McLaren, con l’Audi R8 e con la Porsche 911.

La nuova MC20 non solo è l’inizio di una nuova generazione di Maserati, ma è un segno del nuovo ordine mondiale automobilistico, con la fusione tra i due gruppi FCA e PSA. Il marchio con oltre un secolo di storia ritorna sul mercato delle supercar con alle spalle due giganti del mercato.
Telaio
Il telaio della MC20 in fibra di carbonio è stato progettato dalla Maserati con il supporto del leggendario costruttore Dallara. In Dallara verrà esternalizzata la produzione del telaio.

Il comportamento dinamico dell’MC20 è il risultato di 2.000 ore nel nuovo simulatore dinamico dell’azienda, con il 96% dello sviluppo dinamico che si è svolto in modo virtuale.
Motore e prestazioni
Anche il motore “Nettuno” è completamente nuovo. È un V6 a 90 gradi con doppio turbocompressore (3000 cc) e con una potenza nominale di 621 CV, la maggior potenza di qualsiasi motore a sei cilindri non ibridato attualmente sul mercato. Le prestazioni sono decisamente da auto sportiva: meno di tre secondi per arrivare da zero a 100 e 325 chilometri orari di velocità massima.

La trazione posteriore è a controllo elettronico e può suddividere la coppia fino al 100% per ogni singola ruota posteriore. La frenata è garantita dagli ultimi dischi in carbonio ceramico di seconda generazione della Brembo.
Prezzi
Anche se i prezzi della nuova supercar non sono ufficialmente noti, si pensa si collocheranno tra 200.000 e 300.000 euro. Un bel salto di qualità se si tiene conto che fino a ieri la Maserati più costosa, la Levante V8 Trofeo, costava soltanto 160 mila euro.
Come accennato, le sue rivali saranno l’Audi R8, la McLaren 570S e le derivate del Porsche 911. C’è da pensare che, dopo l’MC20, il mercato delle supercar non sarà più lo stesso.
METALLIRARI.COM © SOME RIGHTS RESERVED