Quando gli stranieri pensano all’Italia, le prime cose su cui si focalizzano sono Roma, Firenze, la pasta, la pizza e il vino. Un po’ limitativo, ma lo specchio di quello che all’estero viene spesso recepito del nostro paese. Purtroppo, la letteratura italiana non è così apprezzata e conosciuta come altre bellezze artistiche.
Tuttavia, alcuni autori spiccano tra tutti e vantano un gran numero di opere tradotte in diverse lingue. Primo tra tutti il fiorentino Carlo Collodi, noto soprattutto per la sua opera principale, Pinocchio, tradotto in ben 59 lingue, tra cui anche il persiano. Il personaggio del burattino di legno da lui inventato è diventato protagonista di diversi film di grande successo della Walt Disney, che hanno raggiunto un pubblico di adulti e bambini in tutto il mondo.
Al secondo posto troviamo un altro fiorentino, storico e filosofo. Si tratta di Niccolò Machiavelli, autore del celebre Il Principe e vissuto a Firenze tra il Quattrocento e il Cinquecento. Le sue opere sono state tradotte in 46 lingue, compreso il francese antico.
Ma ecco la classifica completa dei 12 autori italiani più tradotti nel mondo, secondo l’Index Translationum, un database dell’UNESCO che tiene traccia delle traduzioni dei libri in tutto il mondo. Sono state conteggiate solo le traduzioni ufficiali, ovvero quelle redatte da case editrici riconosciute.
Carlo Collodi (tradotto in 59 lingue)
2ºNiccolò Machiavelli (tradotto in 46 lingue)
2ºGianni Rodari (tradotto in 46 lingue)
3ºGiovanni Boccaccio (tradotto in 43 lingue)
Alberto Moravia (tradotto in 43 lingue)
4ºDante Alighieri (tradotto in 42 lingue)
5ºItalo Calvino (tradotto in 41 lingue)
6ºLuigi Pirandello (tradotto in 40 lingue)
Umberto Eco (tradotto in 38 lingue)
8ºAlessandro Baricco (tradotto in 33 lingue)
8ºEdmondo De Amicis (tradotto in 33 lingue)
9ºSusanna Tamaro (tradotta in 32 lingue)
METALLIRARI.COM © SOME RIGHTS RESERVED