La maledizione dei tassi d’interesse negativi
Forse, non tutti immaginano cosa può succedere quando i tassi di interesse negativi diventano la normalità. In ogni caso, pericolo in arrivo…
Forse, non tutti immaginano cosa può succedere quando i tassi di interesse negativi diventano la normalità. In ogni caso, pericolo in arrivo…
Le preoccupazioni circa lo stato di salute della Deutsche Bank trovano conferma nell’andamento dei suoi titoli azionari che hanno perso il 45% da inizio anno. Il buco in derivati è così grosso che difficilmente la Germania interverrà per salvare la banca.
Con la Brexit alle porte, molti investitori si sono avvicinati al bitcoin come moderno bene rifugio. Una tendenza che si sta affermando soprattutto in Cina, dove gli acquirenti stanno trascinando le quotazioni verso l’alto.
Le più grandi aziende del mondo si concentrano laddove le economie sono più forti: Cina e Stati Uniti. E le banche la fanno da padrone…
Se volete essere trattati come VIP, con servizi personalizzati, lussuosi ed esclusivi, non dovete far altro che diventare titolari di una delle carte di credito più esclusive del mondo. Naturalmente, il vostro conto bancario deve avere parecchi zeri…
L’allarme lanciato dal responsabile di SWIFT è da brividi: l’intero sistema finanziario globale sarà colpito da pirati informatici come quelli che hanno svuotato 101 milioni di dollari dalla banca centrale del Bangladesh.
Come ben sanno i risparmiatori italiani, quando si tratta di affidare denaro, poco o tanto che possa essere, ad una banca, le informazioni a riguardo non sono mai abbastanza. Benvenute perciò le pagelle che vengono redatte ogni anno da Global Finance.
Meglio un conto corrente in Italia o un conto corrente offshore? Una guida ragionata sui vantaggi di decentrare i propri risparmi.
I prezzi dell’oro hanno raggiunto i massimi da 13 mesi a questa parte. Una corsa per coprire il rischio dalla bolla finanziaria che le nuove politiche della BCE stanno gonfiando?
Chi decide di aprire un conto corrente bancario lontano dall’Italia non è per forza un evasore. Spesso, la motivazione è quella di differenziare il rischio geografico e di aprire la porta a nuovi servizi finanziari disponibili sul mercato internazionale. In un mondo sempre più globalizzato, anche il comune risparmiatore non dovrebbe ignorare i vantaggi di un conto corrente oltre confine.
Goldman Sachs prevede un crollo dei mercati azionari e delle quotazioni dell’oro. Di conseguenza, consiglia ai propri clienti di vendere. Eccessivo pessimismo o pragmatico realismo?
Avere un conto corrente in un piccolo paese come Gibilterra, ai confini dell’Europa, può essere un’ottima idea per diversificare il rischio bancario in termini geografici.
Molti investitori in oro prestano fede alla teoria del grande complotto internazionale che manipolerebbe i prezzi verso il basso. Fantasie o realtà?
La mappa internazionale dei paradisi fiscali più popolari, che continuano ad attirare società e privati alla ricerca di sostanziosi risparmi fiscali.
La Svizzera è ancora la meta preferita di gran parte dei patrimoni mondiali, anche grazie alla privacy garantita dal governo svizzero… autorità fiscali escluse.
Global Finance ha pubblicato la classifica annuale delle migliori banche del mondo. I vincitori hanno fornito il miglior servizio ai clienti.
Quanto è l’oro della Bundesbank? Quali sono gli scheletri nell’armadio della Deutsche Bank? Domande che il mercato si sta facendo dal giorno di una strana coincidenza…
Nonostante la crescita della richiesta di oro fisico, in monete e in lingotti, i prezzi non ne risentono positivamente e si muovono verso il basso. Ecco perchè…
Come si sono comportate le banche greche con i possessori di una cassetta di sicurezza e con i valori custoditi? Le straordinarie misure per il controllo dei capitali in Grecia sono una lezione da non dimenticare per tutti gli investitori.
L’ultima intervista rilasciata da Ron Paul alla CNBC non lascia nessuno spazio all’ottimismo: le attuali politiche delle banche centrali porteranno, presto o tardi, ad una drammatica svalutazione monetaria.
Dal mondo della finanza si sollevano timori di un imminente rischio sistemico che, come nell’effetto domino, farebbe cadere una dopo l’altra le istituzioni bancarie collocate in posizione metastabile.
L’idea di includere anche il platino tra le riserve monetarie delle banche centrali, riaccende l’interesse degli investitori su questo metallo prezioso.
Giochi pericolosi sul mercato dell’argento. Questa volta il giocatore porta il nome di una delle più importante banche d’affari del mondo.
Un viaggio tra le banche del paese dei cedri, dove il segreto bancario è tale anche per il Ministero delle Finanza del Libano. Un paradiso fiscale mediorientale che continua ad attrarre capitali da tutto il mondo.
L’equilibrio finanziario mondiale è prossimo ad una rottura con l’arrivo della Banca Asiatica d’Investimento per Ie Infrastrutture (AIIB), il nuovo istituto bancario cinese che molti considerano l’antagonista del Fondo Monetario Internazionale (FMI).
Dal 20 marzo sono operative le nuove regole e un nuovo sistema elettronico per la fissazione dei prezzi dell’oro. Saranno sufficienti a ripristinare la fiducia degli investitori sui meccanismi che determinano i prezzi internazionali del metallo giallo?
Riciclaggio di denaro proveniente da traffici di droga e affari illeciti sono le accuse che hanno travolto una piccola banca di Andorra. Grossi problemi anche per i clienti che avevano scelto l’istituto per mettere al sicuro i propri risparmi regolarmente detenuti.
Il caso della Grecia è illuminante su come le politiche di denaro facile delle Banche Centrali ci abbiano condotto in un vicolo cieco, alla fine del quale ci aspetta un vero e proprio disastro economico.
La preoccupazione circa la manipolazione dei prezzi dei metalli preziosi non accenna a diminuire, nonostante le recenti revisioni dei meccanismi fissazione del prezzo di oro, argento, platino e palladio.
Il recente rapporto del WGC mostra quanta fame di oro abbiano avuto le Banche Centrali di tutto il mondo durante tutto lo scorso anno. E il 2015 non sarà molto diverso.