Mai come in questo periodo i sistemi sanitari di quasi tutti i paesi del mondo sono sotto pressione per la pandemia di COVID-19: personale ospedaliero sommerso dalle richieste di assistenza e sull’orlo del cedimento fisico, carenze di forniture mediche come maschere e guanti, oltre alla mancanza di ventilatori e posti letto in ospedale.
Riguardo a questi ultimi, che danno anche un’idea della capienza e delle possibilità di cura del servizio ospedaliero, è interessante conoscere come i diversi paesi sono attrezzati.
Posti letto in ospedale ogni mille abitanti
Considerando che la misura dei posti ospedalieri si esprime in termini di numeri di letti per 1.000 abitanti, quello che risulta va interpretato con cautela, considerando anche altri fattori come, per esempio, la demografia di un paese. Due letti per 1.000 persone in un paese possono essere sufficienti, 2 letti per 1.000 persone in un altro possono essere drammaticamente pochi.
In ogni caso, la graduatoria dei paesi con più posti letto ci mostra un aspetto non trascurabile, anche se non l’unico, della realtà ospedaliera dei vari paesi nel mondo. L’Italia, in questo contesto, figura soltanto in 67esima posizione, con 3,4 letti ogni mille abitanti, appena dopo l’Islanda e appena prima del Portogallo.
Ecco quindi la classifica, secondo gli ultimi dati del CIA World Factbook, dei 10 paesi nel mondo che hanno più posti letto in ospedale.
METALLIRARI.COM © SOME RIGHTS RESERVED