MASTINO NAPOLETANO

Il mastino napoletano ha una storia lunga e illustre. Discende infatti dai grossi molossi assiro-babilonesi, diffuso poi dagli Antichi Romani in tutta Europa. Per i cinofili è un un vero e proprio monumento vivente. Agli inizi del XX secolo la razza era quasi estinta ma, durante il secondo dopoguerra, fu rigenerata nelle campagne napoletane ed avellinesi, dalle quali è derivato il nome di mastino napoletano.
7ºPASTORE MAREMMANO

Questo cane veniva usato per proteggere le pecore dai lupi in Abruzzo. È una razza riconosciuta per la sua lealtà, equilibrio e coraggio. Inoltre, sono cani che possono diventare estremamente protettivi nei confronti del loro padrone e del loro territorio.
6ºLAGOTTO ROMAGNOLO

Lagotto, in dialetto romagnolo significa “cane d’acqua“. Questa razza si è sviluppata nelle zone paludose del sud del delta del Po, soprattutto nelle pianure di Comacchio. I Lagotto sono famosi per essere amorevoli, desiderosi di imparare e ben addestrabili.
5ºLEVRIERO ITALIANO

Razza famosa nel periodo rinascimentale, si ritiene che abbia origini in Grecia o Turchia. Sono cani molto cordiali, rilassati e giocosi ma, come molte altre razze, hanno bisogno di tanto esercizio fisico.
4ºCORSO ITALIANO

Si tratta di una razza grande e muscolosa (tipo mastino), presente in Italia da centinaia di anni. Questi cani sono stati allevati per proteggere la proprietà e per cacciare grandi animali, ma talvolta venivano impiegati anche nella pastorizia.
3ºBRACCO ITALIANO

Il Bracco Italiano è ritenuto una delle razze da ferma più antiche d’Europa, risalente tra il quarto o quinto secolo a.C. nell’Italia settentrionale. Questi cani si erano quasi estinti nel diciottesimo secolo, ma alcuni allevatori sono riusciti a farli sopravvivere.
2ºBOLOGNESE

Questa razza risale almeno all’XI secolo, quando questi cani erano adorati dall’aristocrazia italiana. Nel corso della storia la razza si è quasi estinta ma un allevatore italiano negli anni ’80 ha contribuito a ripristinarla. Sono cani calmi, amorevoli e socievoli, tanto che amano avere persone intorno a loro per la maggior parte della giornata.
1ºPASTORE BERGAMASCO

Originariamente veniva utilizzato per la pastorizia e per la difesa del bestiame nella zone montuose di Bergamo. La sua pelliccia lo manteneva isolato dal freddo e le enormi ciglia tenevano la neve lontana dai suoi occhi. Si tratta di una razza piuttosto rara e, come animale domestico, è amorevole e devoto.
METALLIRARI.COM © SOME RIGHTS RESERVED