La business school francese INSEAD pubblica ogni anno il Global Talent Competitiveness Index, che classifica i paesi in base alla loro capacità di attirare, sviluppare e trattenere talenti. Naturalmente, la capacità di un sistema-paese di attirare talenti, fornisce un grosso vantaggio competitivo nell’economia globale.
Nella graduatoria di quest’anno non ci sono grosse sorprese, con la Svizzera che si classifica come il paese più competitivo, seguita da Singapore e dagli Stati Uniti. Anche l’Europa nel suo insieme si dimostra assai attraente, visto che ha 17 paesi tra i primi 25.
I 4 fattori cruciali
Ma quali sono i fattori che contribuiscono ad attirare talenti in un paese? Non molti, visto che possiamo sintetizzarli in 4 punti:
- un’economia forte e in crescita;
- un’istruzione di alta qualità;
- un ambiente lavorativo competitivo e inclusivo;
- una cultura che valorizza i talenti.
Avere lavoratori talentuosi significa essere in grado di affrontare le sfide a cui ci chiamano le nuove tecnologie e la crisi climatica, che stanno creando nuovi posti di lavoro ma che richiedono competenze specializzate.
I paesi che stanno cercando di diventare sempre più attrattivi spesso lo fanno concentrandosi su uno o più di questi fattori. Ad esempio, il Messico ha migliorato la sua competitività nell’attrarre talenti concentrandosi sull’apprendimento permanente.
L’Italia in 32esima posizione
Per trovare l’Italia in questa graduatoria dobbiamo scorrere fino alla 32esima posizione. Il nostro paese è attrattivo per i talenti più o meno come la Lituania (31esima posizione) o la Lettonia (33esima posizione), un grosso handicap per la competitività internazionale della nostra economia.
Ma ecco la classifica dei primi 15 paesi del Global Talent Competitiveness Index 2023.

Global Talent Competitiveness Index 2023
SVIZZERA
SINGAPORE
STATI UNITI
DANIMARCA
OLANDA
FINLANDIA
NORVEGIA
AUSTRALIA
SVEZIA
REGNO UNITO
LUSSEMBURGO
IRLANDA
CANADA
GERMANIA
ISLANDA
METALLIRARI.COM © SOME RIGHTS RESERVED