Se siete tra quelle persone che non riescono a distinguere il sapore di un’acqua in bottiglia dall’altra, non preoccupatevi poiché siete in buona compagnia. Infatti, solo una ristretta cerchia di persone riesce a degustare acqua e a percepirne le diverse sfumature: si tratta dei sommelier dell’acqua.
Le differenze tra un’acqua e l’altra dipendono dalle fonti da cui provengono e le più costose sono quelle più pure o che contengono minerali in quantità diversa dalle altre. Ma oltre alle sorgenti naturali ci sono anche acqua piovana, pozzi artesiani e iceberg.
Tutti questi elementi concorrono a determinare il prezzo di un’acqua, anche se spesso non sono la componente più importante. Infatti, per quanto riguarda le bottiglie d’acqua più costose in commercio, gli altri due elementi che ne determinano la preziosità sono il design della bottiglia e il marketing per convincere i clienti a sborsare fino a centinaia di dollari per un litro d’acqua.
Tralasciando alcuni casi estremi, come quelli in cui un marchio produce una manciata di bottiglie tempestate di gioielli semplicemente come strumento di marketing, queste sono le 10 bottiglie d’acqua più costose disponibili ad oggi sul mercato.
10˚Berg (34 dollari al litro)

È una delle poche aziende che produce acqua dagli iceberg. Dislocata in Canada, raccoglie manualmente iceberg che arrivano dalla Groenlandia. Naturalmente si tratta di una raccolta tutt’altro che facile visto che gli iceberg sono instabili e possono capovolgersi in pochi secondi.
BLVD (40 dollari al litro)

BLVD è una divisione di Jon Monsir, un’azienda australiana di beni di lusso che ha visto un’opportunità nel vendere un’acqua eccellente e costosa ad una clientela di fascia alta. L’acqua proviene da una fonte incontaminata della Tasmania.
MINUS 181 (48 dollari al litro)

MINUS 181 proviene da un pozzo artesiano profondo 181 metri nel nord della Germania. Le bottiglie sono prodotte da Riedel, un’azienda fondata nel 1756 nota per i bicchieri da vino.
ROI (48 dollari al litro)

Quest’acqua ha un gusto abbastanza estremo ed è conosciuta come quella con la concentrazione di magnesio più alta del mondo. L’azienda slovena che la produce ha una storia che risale al 1647 e la leggenda dice che la fonte dell’acqua risale ad Apollo e al suo cavallo alato Pegaso.
LOFOTEN (56 dollari al litro)

Prende il nome dall’arcipelago norvegese delle Lofoten, che si trova sopra il circolo polare artico ed è ricco di sorgenti d’acqua dallo scioglimento della neve incontaminata. La bottiglia ha vinto diversi premi di design per la sua atmosfera scandinava minimalista.
UISGE SOURCE (60 dollari al litro)

Uisge Source è un’acqua che viene venduta per essere abbinata a del whisky, meglio se scozzese. Naturalmente, la ditta produttrice è della Scozia e promette esperienze diverse a seconda dei 3 tipi di acqua che offre.
BLING H2O (104 dollari al litro)

Bling è un marchio che si è concentrato più sulla bottiglia che sull’acqua. Dietro a Bling c’è un produttore di Hollywood che ha ha pensato di offrire alle celebrità una bottiglia decorata con cristalli Swarovski. Ha prodotto anche un’edizione speciale, The Ten Thousand, messa in vendita per 2.700 dollari.
SVALBARÐI POLAR ICEBERG WATER (166 dollari al litro)

La norvegese Svalbarði raccoglie iceberg dai mari intorno alle Svalbard, vicino al Polo Nord, imbottigliandone l’acqua in bottiglie di alto design e di alto prezzo.
NEVAS – DESIGN EDITION (190 dollari al litro)

La Nevas Water si propone come acqua frizzante alternativa allo champagne, da usarsi nelle occasioni speciali. L’acqua proviene da due pozzi artesiani vecchi di diverse centinaia di anni.
FILLICO JEWELRY WATER (616 dollari al litro)

Anche questo marchio nasce in California, nel 2005, per le celebrità di Hollywood. Un anno dopo è sbarcato in Giappone, dove ha riscosso un certo successo. Naturalmente, anche il design della bottiglia con cristalli Swarovski gioca un certo peso nell’enorme prezzo di quest’acqua.
METALLIRARI.COM © SOME RIGHTS RESERVED