Nuovi materiali: il magnesio inox

Un’importante scoperta avvenuta in Australia potrebbe cambiare profondamente il settore dei trasporti, grazie ad uno dei metalli più leggeri e resistenti che si conoscono.


Il WTO condanna la Cina per le terre rare

È arrivata la condanna alla Cina per la restrizione alle esportazioni di terre rare e altri metalli rari. Pechino è già pronto per il ricorso?


Tellurio, una polvere arrivata dalle stelle

La scoperta di tellurio sulle stelle, potrebbe svelare l’origine di questo metallo raro sul nostro pianeta. Per i geologi sarebbe un aiuto per trovare nuovi giacimenti con cui far fronte alla crescente domanda mondiale.


Il contrabbando di terre rare in Cina

Un fenomeno che anche il pugno di ferro del governo cinese non riesce a debellare. Ma presto le cose potrebbero cambiare.


Le terre rare pesanti

Tra gli elementi più preziosi e in grave carenza cronica, le terre rare pesanti rivestono un ruolo determinante per molte applicazioni vitali nella nostra società.


Attese molto positive per i prezzi del cobalto

Il mercato del cobalto sembra uscito da un lungo periodo di depressione delle quotazioni e tutti i dati economici sembrano confermare le attese positive degli operatori del settore.


Le terre rare leggere (prima parte)

I metalli più importanti tra tutte le terre rare sono quattro e in alcuni casi l’offerta non sarà in grado di soddisfare la domanda mondiale. Senza di loro il futuro delle fonti energetiche alternative e di molte altre tecnologie, sarebbe compromesso irrimediabilmente.


Contrabbandieri di terre rare

Un fenomeno sottovalutato dalla maggior parte degli osservatori internazionali ma determinante per stabilire gli equilibri dei prezzi di un mercato così strategico a livello mondiale.


Nuovi progressi nel riciclo di metalli rari

Nuovi tentativi di avviare impianti che siano in grado di riciclare metalli rari e che possano generare profitti, nonostante le difficoltà tecnologiche ed economiche ancora rilevanti.


Alla scoperta di tungsteno in Europa

La crescente domanda di tungsteno, a fronte di una scarsa offerta, ha scatenato anche in Europa una caccia al tungsteno nella speranza di trovare nuovi giacimenti.


Le nuove celle solari al cobalto

Dai laboratori di ricerca svizzeri arriva una nuova tecnologia per rendere i pannelli solari più economici e sostenibili. Grazie all’ingegneria dei sistemi molecolari assisteremo a progressi molto rapidi di questa nuova scoperta.


Il metallo che ci protegge dal fuoco

Uno dei metalli meno conosciuti, svolge una funzione vitale per la nostra sicurezza. Ma la disponibilità è inferiore alle richieste del mercato e nei prossimi anni la situazione è destinata ad un peggioramento.


Perchè non possiamo fare a meno del cobalto

I numerosi impieghi di questo metallo, lo rendono indispensabile per la nostra civiltà e, al momento, non esistono valide alternative per sostituirlo.


Il tungsteno è sempre più critico

Anche la conferenza di Johannesburg ha evidenziato che il mondo rischia presto di dover fare i conti con la mancanza di tungsteno e con prezzi che potrebbero diventare insostenibili per l’industria.


La fine della Apple è scritta nell’anno 2017

La fine del gigante dell’elettronica è segnata dalla mancanza di un metallo indispensabile alla fabbricazione di tutti i suoi dispositivi: l’indio. La ricerca di soluzioni alternative è già iniziata.


Produrre tellurio: una faccenda molto complicata

Una domanda in crescita costante e una produzione in continua diminuzione. I motivi di un caso in cui l’offerta non può soddisfare la domanda e il prezzo è l’unica variabile che può cambiare.


Introduzione al tungsteno

Il tungsteno è indispensabile per la lavorazione dei metalli e quindi per tutta l’industria mondiale ma secondo importanti investitori è anche una grossa opportunità per i prossimi anni.