Ribassisti vs rialzisti sul mercato del tondino. Nuovo caos in arrivo?

La speculazione sul tondo per cemento armato è ripartita. Alcuni operatori scommettono in un ribasso dei prezzi e sono sul mercato con offerte aggressive.

Anche se nel mese che sta terminando i mercati siderurgici si sono presi una pausa, continuano a crescere le incertezze su quanto accadrà in settembre ai prezzi. E, quando monta l’incertezza, aumenta la tentazione di speculare schierandosi con i rialzisti oppure con i ribassisti, come sta accadendo nel caso del tondo per cemento armato.

In Europa nordoccidentale i prezzi del tondino sembrano essersi stabilizzati, con scarse probabilità di ulteriori calo considerando le attuali turbolenze geopolitiche ed economiche.

La scommessa sul calo dei prezzi

Tuttavia, alcuni distributori sono tornati a scommettere sul calo dei prezzi. Qualcosa che il mercato ha già vissuto nei primi sei mesi di quest’anno, quando la speculazione di alcuni operatori aveva contribuito a generare caos e salti irrazionali dei prezzi.

Secondo Kallanish Commodities, si sono offerte di vendita sul mercato a prezzi che sono allo stesso livello dell’attuale prezzo di acquisto delle acciaierie. In pratica, prezzi base di 750-800 euro a tonnellata, più l’extra dimensionale di 265 euro, per un totale di 1.015-1.065 euro per tonnellata.

Ma i rialzisti avvertono che per gli aumenti è solo questione di settimane

Potrebbe essere una mossa imprudente se, come sostengono i rialzisti (probabilmente la maggior parte degli operatori), i prezzi aumenteranno nelle prossime settimane. Chi sta vendendo tondino a questi prezzi lo fa perché pensa di strappare lavoro alla concorrenza e di anticipare una discesa dei prezzi che gli consentirá di riacquistare il materiale venduto a condizioni migliori.

Tuttavia, il grosso rischio è di perdere denaro quando dovrà rifornirsi a prezzi più alti, come è accaduto in molti casi nl corso di quest’anno.

Che i distributori e consumatori europei di metallo debbano ricorrere alla speculazione sugli acquisti di materia prima per poter sopravvivere è un pessimo segnale per l’economia. In alcuni casi è l’ultimo stadio prima della cessazione dell’attività. Qualcuno di loro (chi indovinerà la speculazione) riuscirà a ritardarla, altri (chi sbaglierà la scommessa) la anticiperanno. Di certo, tutto ciò porta sul mercato nuove forti turbolenze.

METALLIRARI.COM © ALL RIGHTS RESERVED



LA LETTURA CONTINUA...