I due potenti terremoti hanno scosso la Turchia orientale il 6 febbraio, causando decine di migliaia di morti e feriti e distruggendo migliaia di strutture, non potevano non avere pesanti conseguenze anche sul mercato siderurgico.
Il secondo porto più grande della Turchia sud-orientale (Iskenderun) e uno dei più grandi porti per container nella regione del Mediterraneo orientale, si trova nell’area più colpita dal terremoto. Il governo turco ha dichiarato il porto come zona disastrata e, al momento, le operazioni sono sospese e il trasporto portuale è bloccato. Nessuno conosce quando riprenderanno i trasporti.
Un terzo della capacità siderurgica è fermo
Anche alcune autostrade e altre porti sono stati danneggiati dal terremoto, mentre il trasporto di gas naturale ed elettricità è stato interrotto. La situazione degli impianti delle acciaierie è meno drammatica, ma il problema è il salvataggio e il reinsediamento dei lavoratori che, almeno questo mese, provocherà un rallentamento della produzione in quest’area. Parliamo di almeno il 25%-30% della produzione totale annua di acciaio della Turchia.
Secondo Bloomberg, un terzo della capacità siderurgica turca è fermo.
La produzione annua di acciaio grezzo del paese è di circa 35,1 milioni di tonnellate, di cui la produzione di acciaio da forno elettrico (EAF) è di circa 20 milioni di tonnellate, pari a circa il 5% della produzione mondiale di acciaio da forno elettrico. In termini di volume delle esportazioni, l’esportazione netta della Turchia di prodotti siderurgici finiti e semilavorati è di circa 6 milioni di tonnellate, di cui circa 5 milioni di tonnellate sono tondo.
Sono i prezzi dei lunghi che risentiranno maggiormente del terremoto
Di conseguenza, i prezzi che risentiranno maggiormente di questa situazione sono quelli dei prodotti lunghi. Fino a ieri il prezzo del tondo esportato dalla Turchia si aggirava intorno ai 710 dollari per tonnellata (FOB), ma gli analisti credono sia destinato a crescere per l’impatto del terremoto.
Naturalmente, essendo un grande produttore di acciaio EAF il paese gioca un ruolo importante anche sul mercato dei rottami di acciaio. Probabilmente, tutti i rottami che i turchi importavano dalla Cina potranno essere venduti ad altri paesi a prezzi più bassi.
Ma, al di là dei molti dubbi sui prezzi dei rottami a breve termine, è probabile che a medio e lungo termine la domanda di acciaio e di rottame per ricostruire la nazione crescerà.
METALLIRARI.COM © ALL RIGHTS RESERVED