Il mercato della grafite nel 2023: tendenze e prospettive

Per capire il mercato globale della grafite non c’è nulla di meglio che leggere quali sono le prospettive e le tendenze che per il prossimo anno.

La grafite è uno dei materiali essenziali nelle batterie dei veicoli elettrici (EV) e visto che le vendite di questi automezzi continuano a crescere a livello globale, gli analisti sono certi che la domanda di grafite aumenterà.

È certamente vero che la chimica delle batterie sta cambiando e che le nuove scoperte tecnologiche si susseguono. Tuttavia, molti esperti ritengono che la grafite rimarrà un elemento dominante nelle batterie, almeno per tutto il prossimo decennio. In questi termini, facciamo riferimento sia alla grafite sintetica che a quella naturale, entrambe utilizzate negli anodi delle batterie agli ioni di litio.

Per capire questo mercato è importante sapere che in termine di volume, la grafite è uno degli elementi più importanti in qualsiasi batteria EV. Infatti, all’interno di ogni veicolo sono presenti tra i 50 e i 100 chilogrammi di grafite, sia sintetica che naturale. Ad oggi, gli anodi di grafite sintetica dominano in termini di quota di mercato e rappresentano circa il 57% del mercato degli anodi.

2022, un anno dominato come sempre dalla Cina

I prezzi della grafite avevano cominciato il 2022 toccando livelli massimi, ma sono poi scesi non appena sono riprese le spedizioni da parte dei produttori in Cina e Africa mentre la domanda del settore siderurgico calava vistosamente. Inoltre, le tradizionali applicazioni della grafite hanno registrato un forte calo durante lo scorso anno, in linea con la crisi della produzione globale di acciaio grezzo.

Un’altra importante tendenza emersa nel corso del 2022 è stata la volontà dei governi occidentali di ridurre la dipendenza dalla Cina. Il predominio cinese nel settore della grafite è evidente, con il paese asiatico che, secondo Benchmark Mineral Intelligence, controlla circa il 64% della fornitura di grafite naturale. Di certo, non sarà facile e nemmeno rapido rimpiazzare le forniture cinesi ma, prima o poi, l’Occidente dovrà aprire gli occhi e trovare alternative valide e sicure.

Le tendenze del 2023

Il settore dei veicoli elettrici è cresciuto negli ultimi due anni, con vendite globali che nel 2021 hanno superato i 6 milioni. Molte previsioni indicano un mercato in espansione nei prossimi anni, con le case automobilistiche in corsa per l’elettrificazione dei loro prodotti e i governi che stanno spingendo verso una transizione energetica verde.

Il 2023 potrebbe essere l’anno durante il quale le batterie diventeranno il mercato principale per la grafite (fino ad oggi la domanda di grafite era trainata da usi industriali). Ecco perché Benchmark Mineral Intelligence stima che entro il 2035, per tenere il passo con la domanda, saranno necessari fino a 150 nuovi siti produttivi di grafite naturale e sintetica.

Il tasso di crescita del mercato della grafite sta accelerando. Nel 2021 e nel 2022 abbiamo visto tassi di crescita di circa il 40% anno su anno. Difficile immaginare che nel 2023 la grafite correrà meno.

METALLIRARI.COM © ALL RIGHTS RESERVED



LA LETTURA CONTINUA...