Metalli ad alta entropia per reattori nucleari più sicuri
Gli scienziati dell’Oak Ridge National Laboratory e della University of Finland hanno inventato un nuovo tipo di metallo per rendere i reattori nucleari più resistenti e più sicuri.
Notizie sulle ultime tecnologie e le più recenti scoperte scientifiche che riguardano soprattutto i settori dell’elettronica, delle energie tradizionali ed alternative, della metallurgia, dei nuovi materiali e dei metalli.
Gli scienziati dell’Oak Ridge National Laboratory e della University of Finland hanno inventato un nuovo tipo di metallo per rendere i reattori nucleari più resistenti e più sicuri.
La città americana con una delle economie più innovative, competitive e diversificate al mondo, ha deciso di sposare l’energia solare, con una legge che porterà significativi benefici energetici e ambientali.
Un metallo caduto nel dimenticatoio come lo stagno, vive una nuova giovinezza grazie a recenti scoperte che aprono le porte ad applicazioni innovative.
La Apple possiede una vera e propria miniera d’oro: i vecchi iPhone da rottamare, dai quali ricava quasi una tonnellata di oro. Per non parlare di tutti gli altri metalli, dal tantalio all’argento…
I ricercatori della University of California hanno scoperto per caso un sistema per nuove batterie che potrebbero durare 400 volte più a lungo rispetto a quelle migliori esistenti.
Cianuro, arsenico e stricnina a confronto dei 5 veleni più potenti del mondo sono, a parità di dose, come bere un bicchiere d’acqua. Tuttavia, non va mai dimenticato che, come diceva Paracelso, è la dose che fa il veleno.
I ricercatori della Ocean University of China stanno sviluppando pannelli solari di grafene che riescono a generare energia anche quando piove.
Il Giappone sta progettando un treno invisibile che correrà sui binari nipponici entro il 2018.
Cosa sono le tecnologie ‘Carbon Capture and Storage’ e perché sono così importanti per la lotta al cambiamento climatico?
Le opportunità sul mercato del grafene stanno cominciando ad arrivare e molte tecnologie, per come le conosciamo, non saranno più quelle di prima.
Stampare organi perfettamente funzionanti non è più un argomento esclusivo di chi si occupa di fantascienza.
Anche se il mercato è dominato dalle batterie al litio e al piombo, la nuova tecnologia delle pile e delle batterie al magnesio sta facendo progressi promettenti.
La scienza sta mettendo a punto nuove armi per la battaglia secolare alla vecchiaia. Riuscirà prima o poi a sconfiggerla?
Non tutti sanno che Israele è leader nella ricerca e nello sviluppo di nanotecnologie. Un primato conquistato in meno di 10 anni grazie a politiche mirate a favorire lo sviluppo di un settore considerato strategico per il paese.
I metalli sembrano destinati a diventare, nel breve termine, i materiali più popolari per realizzare prodotti stampati in 3D.
L’impiego di strutture 3D all’interno del più grande database del mondo per la ricerca sul cancro, consentirà di accelerare i tempi per la scoperta di nuovi farmaci.
A Yachay sta nascendo la città della conoscenza dell’Ecuador, un progetto ambizioso per portare l’economia tradizionale del paese verso l’innovazione e lo sviluppo tecnologico.
Il nuovo materiale, a base di cobalto, riesce a convertire l’anidride carbonica (CO2) in carburante pulito, con un’efficienza senza precedenti.
Cosa è il data mining? Quali sono le tendenze che prenderanno piede nei prossimi anni? Ecco una panoramica sul settore che sta cambiando i cardini dell’economia moderna.
La tecnologia della stampa 3D sta sollevando un gran polverone in tutto il settore culinario.
Uno sguardo ai materiali del futuro può aiutarci ad immaginare come sarà la vita dei nostri figli e dei nostri nipoti.
Acceso in Germania lo Stellarator, un reattore sperimentale per la fusione nucleare, sul quale sono riposte grandi speranze per porre fine alla dipendenza dell’umanità dai combustibili fossili.
Comprare e vendere materiale nello spazio è, da oggi, perfettamente legale per un cittadino americano. Legge da fantascienza o saggezza legislativa lungimirante?
Un viaggio tra i dubbi e le perplessità di molti consumatori circa il mercato delle auto elettriche e il suo futuro.
Ecco le nanotecnologie che stanno cambiando la vita quotidiana di tutti noi e che nel futuro avranno sviluppi difficilmente prevedibili.
Meno investimenti destinati alle tecnologie verdi significa meno sviluppo di questo importante settore energetico. Tuttavia, se la FED alzerà i tassi, come sembra probabile, gli investimenti ne risentiranno negativamente.
Una tra le più promettenti tecnologie energetiche è quella delle pile a combustibile al magnesio, con una durata pressoché illimitata e alimentate con acqua salata.
Sono 200.000 le persone nel mondo che hanno subito danni nervosi, ma le nuove guide nervose stampate in 3D potrebbero fornire una soluzione insperata.
Attualmente, non esistono applicazioni commerciali per il grafene, ma le scoperte di nuovi impieghi avvicinano sempre di più questo momento.
Il settore delle tecnologie verdi è stato fonte di molte delusioni fino ad oggi ma, con l’entrata in gioco di Google, Apple e Tesla Motors, le cose potrebbero cambiare rapidamente.