I recenti problemi alle forniture globali di rame, insieme ad un rimbalzo della domanda, dovrebbero favorire i prezzi del rame nel breve termine. Tuttavia, se allunghiamo le sguardo in avanti nel tempo, il mercato del metallo rosso assisterà ad un cambiamento secolare, in gran parte spinto dall’aumento della decarbonizzazione.
Ma torniamo al presente. Le proteste in Perù (che rappresenta il 10% della fornitura mondiale di rame), le aspettative (per quanto altalenanti) di una ripresa della domanda cinese con la riapertura dell’economia e le scorte vicine ai minimi ciclici, potrebbero portare ad un aumento dei prezzi a breve termine. Questo è il parere degli analisti della Bank of New York Mellon.

Il vero punto di strozzatura della transizione energetica
Il rame è uno dei principali barometri della salute economica globale grazie al suo ampio utilizzo in molti settori. Questo mese, dopo un buon inizio d’anno per un dollaro meno forte e per le speranze di un aumento della domanda cinese, i prezzi si sono indeboliti e, oggi (17 febbraio), il contratto LME del rame a tre mesi vale 8.912 dollari per tonnellata.
Tuttavia, la cosa più interessante di una recente analisi della Bank of New York Mellon è la conferma delle brillanti prospettive a lungo termine. Il rame viene tipicamente utilizzato per il cablaggio degli edifici e il cablaggio di macchinari tanto per fare degli esempi ma, se guardiamo alla transizione energetica verso la decarbonizzazione, questo metallo è senza dubbio da classificare come il nuovo petrolio. Ogni energia rinnovabile ha bisogno di rame dal momento che per elettrificare e per condurre elettricità è indispensabile usare metallo rosso. Il vero punto di strozzatura della transizione energetica è il rame e non solo il litio come molti pensano.
È praticamente certo che nei prossimi anni l’offerta di rame sarà insufficiente
Se guardiamo inoltre il lato dell’offerta, scopriamo che negli ultimi 20 anni il grado di purezza del metallo estratto dalle miniere è costantemente sceso. Considerando anche il tempo necessario per portare online nuovi progetti minerari (sempre più difficili da sviluppare) è ragionevole attendersi nei prossimi anni delle significative carenze nelle forniture.
Secondo Saxo Bank, i giganteschi sforzi politici nel raggiungimento della trasformazione verde porteranno senza dubbio enormi benefici a metalli industriali come rame, alluminio e litio. Di fatto, la domanda che si abbatterà sul mercato del rame non è un piccolo incremento come quelli che abbiamo visto nel corso degli ultimi decenni, ma uno tsunami pluriennale a cui molti non stanno ancora pensando.
METALLIRARI.COM © ALL RIGHTS RESERVED