Pagheremo un premio per l’acciaio verde da rottame? Sì per SSAB

SSAB ritiene che venderà il suo acciaio prodotto con emissioni di CO2 equivalente quasi pari a zero con un sostanzioso premio.

In Europa i mercati corrono verso il green. Anche il settore siderurgico non fa eccezione e quasi non passa settimana che qualche azienda annunci passi in avanti in questa direzione.

Ma, anche per la produzione di acciaio, la messa al bando dei combustibili fossili non sarà gratis per i consumatori, tanto che si parla esplicitamente di un premio (consistente) sugli acciai prodotti con zero emissioni di CO2.

Acciaio SSAB Zero

Recentemente, l’Amministratore Delegato della svedese SSAB ha dichiarato che la capacità dell’azienda di produrre acciaio a zero combustibili fossili “offre una possibilità unica per rafforzare la nostra competitività, che a sua volta crea valore per tutti gli stakeholder dell’azienda“. SSAB prevede di poter presto addebitare un premio per il suo acciaio Zero, soprattutto in Europa.

Secondo il produttore di acciaio svedese, il suo metallo a contenuto riciclato (chiamato per l’appunto SSAB Zero) prodotto in forni elettrici ad arco (EAF), se realizzato con elettricità e biogas privi di combustibili fossili si traduce in prodotti praticamente senza emissioni di carbonio fossile.

Un premio che si stima intorno ai 300 euro per tonnellata

Ma a quanto ammonterà il premio che i consumatori dovranno pagare sull’acciaio verde? Secondo le stime di SSAB, il premio si aggirerà intorno ai 300 euro per tonnellata, in considerazione del prezzo delle emissioni di anidride carbonica in Europa, dei maggiori costi di produzione e del valore aggiunto per il cliente.

SSAB, che gestisce acciaierie in Svezia, Finlandia e Stati Uniti, afferma di voler consegnare 40.000 tonnellate di SSAB Zero nel 2023, aumentando fino a circa 100.000 tonnellate nel 2025. Attualmente, SSAB produce acciaio con EAF alimentati da rottame e utilizza minerale di ferro negli altiforni.

Il prossimo passo sarà forse quello del rottame a zero emissioni, con un prezzo maggiorato da chi raccoglie, lavora e consegna scarti con automezzi elettrici o presunti tali? Il mondo che ci attende è pieno di grosse sorprese…

METALLIRARI.COM © ALL RIGHTS RESERVED



LA LETTURA CONTINUA...