Dopo lo scandalo di “Big Shot”, è tornato in vita il contratto LME del nichel
Il nichel è tornato alla normalità al London Metal Exchange dopo lo scandalo del 2022, che sembrava aver compromesso l’autorità della borsa dei metalli di Londra
Tutte le ultime notizie dai mercati delle commodities, dei metalli, dell’energia e delle aziende operanti nei settori dell’economia reale.
Il nichel è tornato alla normalità al London Metal Exchange dopo lo scandalo del 2022, che sembrava aver compromesso l’autorità della borsa dei metalli di Londra
La domanda di semilavorati è in ripresa, mentre i prezzi crescono. Le aspettative per giugno sono positive (Assofermet).
Alcuni produttori di acciaio sono in procinto di aumentare i prezzi dei coils laminati a caldo (HRC) e… non di poco.
Prezzi e volumi del rame si stanno sgonfiando. Ci aspettano altre correzioni nelle prossime settimane? Ecco il parere degli analisti di Macquarie.
I prezzi dell’alluminio hanno toccato il livello più alto degli ultimi due anni a causa della scarsità dell’offerta e del crescente interesse all’acquisto da parte dei fondi d’investimento che stanno abbandonando il mercato del rame.
Gli analisti di HSBC sono fiduciosi che i prezzi delle materie prime, a partire dal minerale di ferro, rimarranno elevati nel prossimo anno.
Sul mercato dell’alluminio i ribassisti di Trafigura si stanno contrapponendo ai rialzisti di JPMorgan. Chi avrà la meglio?
Il mercato del tondo in Europa ha digerito gli aumenti di prezzo di inizio maggio e, adesso, si è stabilizzato.
Un importante gestore di hedge fund ha rilasciato un’intervista al Financial Times, condividendo le sue previsioni rialziste sul rame.
I prezzi dei coils laminati a caldo in Europa rimangono stabili, mentre non c’è nessuna ripresa in vista a causa di una domanda insufficiente.
Le più recenti previsioni sui prezzi del platino, del palladio e del rodio indicano ribassi in arrivo per quest’anno. Gli esperti ci spiegano il perché…
Il calo dei prezzi dell’energia sta contribuendo a far riprendere l’industria europea dell’alluminio dopo la grande crisi che l’ha travolta.
Secondo il BIR, chi ricicla acciaio si trova ad operare in condizioni commerciali in peggioramento, con i prezzi che si stanno indebolendo.
L’argento sta diventando una delle materie prime più richieste e i prezzi corrono verso l’alto (31,86 dollari per oncia).
In un momento di grande caos sul mercato dei metalli industriali e dei metalli preziosi, il rame e l’oro sono molto vicini ai record storici.
Cosa sta accadendo nei magazzini LME? L’alluminio in attesa di uscire è arrivato ad oltre 350.000 tonnellate, con code lunghissime per ritirarlo.
I mercati globali dei metalli stanno traballando per lo “short squeeze” del rame alla borsa di New York. Tutti cercano di consegnare metallo negli Stati Uniti perché i prezzi sono schizzati a livelli altissimi.
Gli svizzeri hanno ridotto drasticamente le importazioni di oro russo negli ultimi tre mesi di quest’anno. L’oro adatto ad eludere le sanzioni è sempre più difficile da trovare.
I prezzi dell’acciaio e delle materie prime siderurgiche sono diminuiti subito dopo la decisione di nuovi dazi negli Stati Uniti contro la Cina.
Ad aprile i prezzi del minerale di ferro sono aumentati di circa il 10% per la ripresa del mercato in Cina. Prevale tuttavia la prudenza, come traspare dalle ultime previsioni delle più importanti banche d’investimento.
Come risolvere il dilemma tra garantire l’approvvigionamento di rottami delle acciaierie con misure protezionistiche e garantire un libero mercato, continua a infiammare il dibattito tra politici e imprenditori.
Retromarcia dei prezzi dell’alluminio. Dopo aver superato i massimi di quest’anno, le quotazioni del metallo hanno cominciato a scendere.
La carenza globale di rame che si prospetta sui mercati potrebbe avere un impatto significativo sul mercato automobilistico.
Assofermet ha fotografato un mercato dei rottami ferrosi ad aprile sostanzialmente stabile, con tenui speranze che le prossime settimane portino qualche miglioramento.
La banca centrale cinese aggiunge altro oro alle sue riserve per il diciottesimo mese consecutivo, nonostante prezzi molto alti.
Secondo HSBC, il mercato marittimo globale del minerale di ferro dovrebbe rimanere in deficit nel 2024 e nel 2025. Ma ecco quali sono le previsioni sul ferro per quest’anno e, naturalmente, anche per l’acciaio.
Il settore europeo della selezione dei tessili scartati per il riutilizzo e il riciclo è in grave crisi e potrebbe collassare.
I porti del Belgio di Anversa e di Zeebrugge sono strapieni di autoveicoli elettrici cinesi che non si riescono a vendere.
I prezzi dei coils di acciaio italiani vengono scambiati con un premio atipico rispetto ai prezzi del nord-ovest dell’Unione Europea.
Un’analisi di McKinsey per capire come si svilupperanno i mercati dei metalli e delle materie prime nei prossimi anni, inestricabilmente connessi alla transizione energetica.