Il 5 ottobre 2021 sarà un giorno da ricordare per la scienza italiana.
Un premio Nobel per la Fisica è un riconoscimento così importante che difficilmente se ne può comprendere la portata se non si fa parte della comunità scientifica dei fisici. Anche perché si tratta di un premio che corona anni di studi e ricerche, nonché i risultati raggiunti in un settore che per la maggior parte delle persone risulta decisamente astratto e incomprensibile, ma che può cambiare la vita di intere generazioni.
Anche per queste ragioni, il Nobel per la Fisica assegnato quest’anno all’italiano Giorgio Parisi, fisico teorico dell’Università Sapienza di Roma e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), è così importante. Ma per chi non conosce questo signore che scherzosamente si definisce uno specialista nel mettere ordine nel caos, ecco 10 cose abbastanza sorprendenti su Giorgio Parisi.
😮6 italiani geniali
È il sesto scienziato italiano a vincere il Nobel per la Fisica, dopo Guglielmo Marconi (1909), Enrico Fermi (1938), Emilio Segré (1959), Carlo Rubbia (1984) e Riccardo Giacconi (2002).
😮Un mago dei sistemi fisici complessi
Giorgio Parisi ha dato un contributo rivoluzionario per la comprensione dei sistemi fisici complessi, dal comportamento degli atomi alle turbolenze dei mercati finanziari, dal volo degli uccelli al clima terrestre. “Una conferma che le nostre conoscenze sul clima poggiano su solide basi scientifiche, basate su un’analisi rigorosa delle osservazioni” come ha detto Thors Hans Hansson, presidente del Comitato del Premio Nobel.
😮Il Nobel è stata una sorpresa, ma non troppo
Il fisico italiano ha dichiarato che non si aspettava di ricevere il Premio Nobel. Ma da buon scienziato dei sistemi complessi ha anche aggiunto: “Sapevo che c’era qualche possibilità non trascurabile“.
😮Un premio a oltre 40 anni di studi
In realtà, il riconoscimento scientifico più ambito del mondo ha premiato oltre 40 di studi di Giorgio Parisi sui sistemi complessi. Iniziò a lavorarci durante le vacanze di Natale del 1978. ma, secondo quanto da lui dichiarato, capí che erano sistemi complessi soltanto nel 1983 quando con alcuni suoi colleghi di Parigi realizzarono quale fosse il significato delle equazioni che stavano studiando.
😮Avrebbe potuto vincere il Nobel all’età di 25 anni, ma…
Nel 2002, a soli 25 anni, Giorgio Parisi si fece sfuggire la possibilità di scrivere l’articolo che avrebbe sancito la nascita della CromoDinamica Quantistica (QCD) che, nel 2004, valse il Premio Nobel a David Politzer, Frank Wilczek e David Gross.
😮“Dio per me non è neanche un’ipotesi”
Ha sempre difeso la laicità delle istituzioni pubbliche tanto che, nel 2008, è stato tra i docenti che si sono opposti all’intervento di papa Benedetto XVI all’inaugurazione dell’anno accademico della Sapienza a Roma. Intervistato da Repubblica ha detto “Dio per me non è neanche un’ ipotesi“.
😮Aveva già vinto la Medaglia Planck per la Fisica
La Medaglia Plank, che Parisi ha vinto nel 2010, non è un premio qualsiasi. A ricevere questo riconoscimento sono stati, fra gli altri, Einstein, Bohr, Heisenberg, Schrödinger, Landau, Pauli e Dirac. Tra gli italiani, prima di Parisi, soltanto due scienziati se ne sono potuti vantare: Enrico Fermi nel 1954 e Bruno Zumino nel 1989.
😮Solo 3 italiani nella “National Academy of Sciences”
Insieme a Carlo Rubbia e Michele Parrinello è, dal 1992, uno dei tre fisici italiani membri della prestigiosissima National Academy of Sciences (Stati Uniti).
😮Lanciò l’allarme per fermare il coronavirus
In veste di Presidente dell’Accademia dei Lincei, una delle istituzioni scientifiche più antiche d’Europa, il 24 ottobre 2020 Parisi aveva scritto al Presidente della Repubblica insieme ad altri 100 scienziati di tutto il mondo affinché si intervenisse con misure di sicurezza più incisive per contenere i contagi di Covid-19. Le sue previsioni statistiche dei decessi giornalieri che di lì a breve il coronavirus avrebbe provocato in Italia si rivelarono corrette.
😮Romano de Roma
Parisi è nato a Roma nel 1948 ed ha ottenuto la maturità scientifica al liceo romano San Gabriele. Si è laureato in fisica alla Sapienza di Roma nel 1970, sotto la guida di Nicola Cabibbo con una tesi sul bosone di Higgs.
METALLIRARI.COM © SOME RIGHTS RESERVED