2 metalli sottovalutati? Ecco a voi… platino e uranio!
È forse arrivato il momento opportuno per gli investitori di prestare attenzione a due metalli sottovalutati come platino e uranio?
È forse arrivato il momento opportuno per gli investitori di prestare attenzione a due metalli sottovalutati come platino e uranio?
Quando si parla di metalli radioattivi, è difficile non suscitare paura tra le persone. Ma, pur essendo una reazione giustificata, nasconde spesso una totale ignoranza sull’argomento.
Quali sono le più importanti aziende che producono uranio nel mondo? Andiamo a vedere chi e quanto produce la maggior parte di questo materiale strategico.
Il settore nucleare in Argentina è in deficit di uranio. Perciò, molti investitori pensano che sia una buona occasione per investire nelle esplorazioni di uranio nel paese sudamericano.
Che fine ha fatto tutto l’uranio dei nazisti che doveva servire nel progetto segreto di costruire un reattore nucleare durante la Seconda Guerra Mondiale?
Quali sono i temi caldi per i prossimi 24 mesi per chi volesse speculare sulle materie prime e sui metalli?
Il mercato dell’uranio ha attratto l’attenzione dei grossi fondi d’investimento, a causa dell’enorme potenziale di crescita dei prezzi nei prossimi anni.
Il gigante asiatico procede nella sua politica di sviluppo dell’energia nucleare, costruendo da sei a otto nuovi reattori nucleari nel corso di quest’anno.
Il torio, un metallo leggermente radioattivo che si trova nelle rocce e nel terreno, potrebbe diventare il sostituto dell’uranio nel settore dell’energia nucleare.
Nel 2016 i prezzi dell’uranio sono scesi al livello più basso degli ultimi 12 anni. Secondo gli esperti, il 2017 potrebbe essere l’anno dell’inizio del rimbalzo.
Quali saranno le politiche di Trump nel settore dell’energia nucleare? Da quanto ha dichiarato dopo Fukushima, c’è da prepararsi ad una nuova era. E i prezzi dell’uranio ne risentiranno positivamente.
Il parere dei più importanti analisti sui movimenti di prezzi dell’uranio, nel breve e nel lungo termine.
L’uranio è reduce da anni pessimi, con prezzi caduti a livelli molto bassi e incapaci di risollevarsi. Cosa attendersi nel corso dei prossimi anni?
Meglio stare lontani dai minerali killer, dall’aspetto spesso affascinante, qualche volta colorato e fluorescente, ma che possono provocare la morte di un essere umano nel peggiore dei modi.
Anche se il presidente degli Stati Uniti dice che paesi come la Corea del Nord non devono avere accesso a materiale nucleare, l’intera area geografica dell’Asia orientale sta diventando una polveriera atomica.
È uno dei metalli più importanti per la nostra società e lo diventerà ancora di più nel prossimo futuro. Meglio conoscerlo che averne paura…
Chi produce e controlla tutto l’uranio del mondo? La graduatoria completa delle società che detengono le miniere di uno dei metalli più strategici per il fabbisogno energetico mondiale.
Le nuvole nere di una carenza mondiale di uranio si stanno addensando sul futuro energetico del mondo. Ma per qualcuno sarà un’irripetibile opportunità di profitto.
Il torio, un metallo leggermente radioattivo presente nelle rocce e nei terreni, promette di essere un valido sostituto dell’uranio, più abbondante, più sicuro e più economico.
Per chi si è perso i più importanti articoli di quest’anno sulle materie prime, ecco una raccolta da leggere in tutta calma durante le vacanze estive: diamanti, oro, rame, petrolio, litio, ferro, niobio e californio. Per chi si occupa professionalmente di materie prime e per tutti gli investitori, una selezione di informazioni preziose!
La mappa della produzione di combustibile nucleare nel mondo può fornire preziose indicazioni sulla distribuzione del “potere dell’energia” a livello geografico.
La prima banca nucleare del mondo verrà inaugurata in Kazakistan tra due anni e tra i principali finanziatori del progetto c’è il miliardario americano Warren Buffett.
Le prospettive dell’uranio sembrano molto promettenti, anche grazie alla politica energetica della Russia che mira a dominare l’industria nucleare mondiale.
Il previsto riavvio di 2 reattori nucleari giapponesi è stato fermato dalla sentenza di un tribunale. L’episodio è sintomatico del dilemma in cui si trova il paese: rinunciare o meno al nucleare?
Il mercato dell’uranio è abituato a ragionare su tempi lunghi e nei prossimi dieci anni gli osservatori si attendono che i prezzi attuali possano almeno raddoppiare. Ecco perchè…
Lo scorso anno tutti gli analisti prevedevano prezzi dell’uranio in crescita e un mercato toro. In realtà si è verificato esattamente l’opposto. Tutto rimandato all’anno appena cominciato?
Una panoramica sugli eventi più importanti del 2014 sul mercato internazionale delle materie prime (commodities).
Un reattore piccolo e sicuro che potrebbe rivoluzionare tutta l’industria del nucleare e, conseguentemente, tutto il mercato energetico globale.
Il fabbisogno energetico cinese porterà alla costruzione di un numero enorme di centrali nucleari e altri impianti per produrre energia. Tra le priorità quella di ridurre l’inquinamento atmosferico.
Dove viene prodotto l’uranio nel mondo? Chi detiene la maggior parte di una risorsa così strategica e importante per l’approvvigionamento energetico e per gli arsenali militari?