Idrogeno dai rottami di alluminio con una tecnologia “made in USA”
Sviluppata una nuova tecnologia per produzione di idrogeno dai rottami. Potremo ricaricare lo smartphone con una lattina di alluminio?
Sviluppata una nuova tecnologia per produzione di idrogeno dai rottami. Potremo ricaricare lo smartphone con una lattina di alluminio?
L’Unione Europea potrebbe passare da esportatore netto a importatore netto di rottami ferrosi in meno di 5 anni.
L’imminente “carbon border tax” della UE renderà meno competitivi l’alluminio primario importato ad alta intensità di emissioni e l’acciaio prodotto in altoforno.
Le prospettive economiche stanno diventando sempre più cupe in Europa secondo i commercianti di rottami metallici.
SSAB ritiene che venderà il suo acciaio prodotto con emissioni di CO2 equivalente quasi pari a zero con un sostanzioso premio.
È possibile usare rottami di alluminio per produrre un materiale che soddisfi i rigidi requisiti meccanici ed elettrici dei cavi elettrici?
I prezzi dei rottami metallici in quasi tutte le regioni del mondo stanno crescendo, supportati in gran parte dai rialzi sul mercato turco.
Glencore e la statunitense Zeb Metals stanno collaborando per installare un nuovo impianto per il riciclo di rottami e scorie di alluminio.
I produttori di acciaio tedeschi sono in apprensione per una possibile futura carenza di rottame in tutta Europa.
Un recente studio evidenzia come il mercato dei rottami di alluminio raggiungerà presto un valore globale di 12,5 miliardi di dollari. Gli analisti hanno preso in esame grandi aziende del settore, tra le quali anche l’italiana Raffmetal.
Un recente sondaggio tra i commercianti europei di rottame suggerisce un anno migliore rispetto a quanto alcuni osservatori si aspettavano alla fine del 2022.
La domanda di rottami ferrosi è in forte crescita a causa dello sviluppo globale dell’acciaio prodotto con forni ad arco elettrico. Un’analisi approfondita di un mercato che diventerà critico in tutti i paesi del mondo.
Arcelormittal ha annunciato un accordo per l’acquisizione di una importante azienda polacca (Złomex) attiva nel riciclo di rottami metallici.
Prezzi incerti ma sostanzialmente stabili su dicembre. Ma per gennaio si teme una forte riduzione dei prezzi a causa di scorte troppo elevate.
I prezzi del rottame ferroso potrebbero diminuire nei prossimi mesi, soprattutto a causa di una bassa domanda di acciaio. Ecco quali sono le previsioni…
La recessione preoccupa i produttori di acciaio inossidabile, mentre la domanda e i prezzi dei rottami rimangono su livelli bassi.
Prezzi dell’energia molto elevati portano alla paralisi delle fonderie, che sono i principali clienti per chi raccoglie, trasforma o vende rottami non ferrosi.
La domanda di rottami è debole in tutta Europa, Italia compresa. Tuttavia, i prezzi tengono meglio di quanto si pensasse qualche settimana fa.
Anche ai più esperti qualche volta sfugge di mira il contesto globale dei mercati, soprattutto quando si tratta di rottami di rame.
Il più grande produttore di acciaio d’Europa ha ulteriormente ridotto la sua produzione in Europa, con il fermo di un altoforno in Polonia.
Ci sarà sempre più concorrenza per i rottami di acciaio. Ormai è chiaro a tutti quanto siano preziosi per le acciaierie con forni elettrici ad arco in tutto il mondo.
I prezzi dei rottami ferrosi per l’esportazione sulla costa orientale degli Stati Uniti mostrano segnali di crescita. Sono gli acquirenti turchi che preferiscono comprare rottame americano anziché europeo?
Il trend negativo dei prezzi dei rottami ferrosi si sta rafforzando nel breve termine. Tuttavia, come sostengono alcuni commercianti, presto ci sarà più domanda che offerta.
Bilancio molto negativo per i prezzi dei rottami ferrosi in Italia durante lo scorso mese. Nell’ultimo report di Assofermet una impietosa ma realistica analisi del mercato odierno e delle sue prospettive.
Tutti sanno che i prezzi dei rottami ferrosi per luglio saranno molto più bassi rispetto a giugno. Ma quanto riusciranno a ribassare le acciaierie?
I futures LME dei rottami ferrosi hanno registrato forti perdite, con significativi aumenti dei volumi di scambio. I traders prevedono che accadrà la stessa cosa per il rottame fisico nel breve termine.
L’ultimo report di Assofermet fotografa un mercato italiano dei rottami ferrosi in discesa su quasi tutte le tipologie di scarto.
I prezzi dei rottami di alluminio sono diminuiti drasticamente nel secondo trimestre anche a causa della domanda di esportazioni quasi scomparsa. Adesso, gli acquirenti si aspettano ulteriori ribassi…
Gli effetti diretti e indiretti della guerra in Ucraina hanno fatto sì che acciaio e rottami abbiano trovato nuove rotte commerciali. Ma non solo…
Ci sono segnali che gli acquirenti di rottami ferrosi siano pronti a ritornare sul mercato. E i prezzi dovrebbero beneficiarne.