La storia contemporanea sta scorrendo sotto i nostri occhi, ma al contrario di quanto accadeva in passato, molti episodi che lasceranno la loro traccia sui libri, si svolgono ben lontani dalla vecchia Europa e non attirano l’attenzione dei mass-media nostrani. Quello che segue è il resoconto di una contesa internazionale che, prima o poi, potrebbe arrivare all’attenzione mondiale in circostanze ancora più drammatiche.
7 settembre 2010, isole di Senkaku nel Mar Cinese Orientale. Un peschereccio cinese entra in collisione con due imbarcazioni della guardia costiera giapponese. Dopo la collisione, i militari giapponesi salgono a bordo del peschereccio e arrestano l’equipaggio e il capitano Qixiong Zhan che, come dimostrarono successivamente i filmati, aveva deliberatamente speronato la barca giapponese.
Una bomba ad orologeria
Le isole di Senkaku (per i cinesi isole Diaoyutai), disabitate e sconosciute al resto del mondo, sono da lungo tempo oggetto di contesa tra Cina e Giappone. Furono annesse al Giappone nel 1895, dopo la vittoria della guerra con la Cina. La disputa sulle isole è una bomba a orologeria, data l’enormità della posta in gioco.
Nonostante le dichiarazioni giapponesi che gli interessi cinesi sarebbero legati ai potenziali giacimenti di petrolio, non c’è mai stato dialogo tra i due paesi sulla questione, che rimane al centro di una più ampia tensione tra Cina e Giappone, risalente al massacro di Nanjing (Nanchino) del 1937, quando furono assassinati circa 300.000 cinesi dall’esercito giapponese.
La Cina per ritorsione all’arresto del capitano, cancella un viaggio di ben 10.000 turisti cinesi in Giappone. Inoltre, minaccia ulteriori ritorsioni se il capitano del peschereccio non verrà rilasciato immediatamente e senza condizioni. Il 21 settembre la crisi arriva all’apice: il tribunale giapponese di Okinawa conferma l’arresto del capitano del peschereccio. A quel punto la Cina effettua un gesto clamoroso e sorprendente: blocca totalmente l’esportazione di terre rare verso il Giappone. Il Giappone importa dalla Cina il 90% dei propri fabbisogni di terre rare e questi metalli rari sono indispensabili all’industria giapponese.
Per dare un’idea dell’importanza della disputa, basta considerare che il trattato di mutua cooperazione e sicurezza tra Stati Uniti e Giappone. Questo trattato obbliga gli Stati Uniti ad un intervento militare per difendere il territorio giapponese. In quei giorni il segretario di stato americano dichiarava che Washington avrebbe onorato il suo impegno militare in caso di conflitto militare sulle isole Senkaku.
Terre rare, un potente arma di persuasione
Due giorni dopo il blocco delle esportazioni di terre rare da parte della Cina, il tribunale giapponese di Okinawa dichiara le accuse verso il capitano del peschereccio inesistenti e ordina il rilascio immediato del capitano. Il giorno 29 settembre la Cina riattiva le procedure di esportazione, ma chiede le scuse ufficiali del Giappone e il risarcimento dei danni. Il capitano del peschereccio viene accolto in Cina come un eroe nazionale.
La marina militare cinese è solita utilizzare imbarcazioni civili per difendere la sovranità delle coste nazionali e delle acque territoriali, come parte cruciale della dottrina che gli ufficiali cinesi chiamano guerra popolare. Spesso sui pescherecci cinesi vi sono militari, in uniforme o in borghese, sempre armati.
Nel novembre 2010, le riprese della collisione vengono pubblicate su internet, suscitando grande imbarazzo nel governo giapponese, che aveva fatto di tutto per mantenerlo segreto. Infatti dal video emerge la responsabilità cinese e di conseguenza dimostra come il Giappone sia stato in balia della pressione economica cinese.
La diplomazia del bastone
L’episodio la dice lunga sull’importanza e sulla carenza mondiale di terre rare. Anche perché, da allora, a detta di moltissimi osservatori, la Cina ha usato questo incidente con il Giappone per iniziare una diplomazia che viene chiamata la “diplomazia del bastone” (big stick) per affermare la propria potenza sia verso il Giappone che verso i paesi occidentali.
Sembra che l’episodio sia anche servito a Pechino come test, per avvisare Vietnam, Malesia, e Brunei che la contesa per le isole di Spratly (arcipelago ricco di petrolio) potrebbe seguire la stessa strada.
La super-potenza cinese ha dimostrato di non sentirsi minimamente responsabile nel ricorrere alla guerra economica pur di far valere le proprie ragioni. In Giappone anche i militari sono preoccupati, poiché la stessa spregiudicatezza potrebbe portare i cinesi all’intervento militare.
Gli equilibri geopolitici ed economici della regione non sono più gli stessi dopo l’episodio delle isole di Senkaku.
METALLIRARI.COM © SOME RIGHTS RESERVED