Ecco il primo medicinale stampato in 3D

Il farmaco, un medicinale per l’epilessia della Aprecia Pharmaceuticals, verrà messo in vendita negli Stati Uniti all’inizio del prossimo anno.


Nome in codice h-BN 3D, ovvero il grafene bianco

Un’importante scoperta sulle possibilità di impiegare il grafene bianco nei micro dispositivi elettronici, spalanca le porte a nuove invenzioni nel campo dell’high tech.


Tesla prepara le batterie low-cost

Il nuovo accordo tra la Tesla e il gruppo di ricerca del professor Jeff Dahn, apre le porte a future batterie con prestazioni maggiori e costi ridotti. Un passo importante per la diffusione della mobilità elettrica.


Metalli verdi per ridurre i gas serra

Una piccola start-up americana sta portando sul mercato una nuovissima tecnologia che permette di produrre metalli senza l’emissione di gas serra e a costi molto più economici. Potrebbe essere l’inizio di un grande cambiamento per svariati settori industriali e, naturalmente, per l’ambiente.


Nuove tecnologie al grafene per batterie a lunga durata

La novità arriva dai laboratori della Samsung, che hanno messo a punto batterie al litio, con l’impiego di silicio e grafene, che avranno una durata doppia rispetto a quelle attualmente sul mercato.


Elettroni super-veloci per magneti sempre più potenti

Elettroni superveloci dal niobio per dispositivi elettronici più potenti ed economici. La scoperta arriva dal Max Planck Institute di Dresda e promette sviluppi molto promettenti nel settore dell’high tech.


10 tecnologie che diventeranno i business del secolo

Difficile fare previsioni nel settore delle nuove tecnologie, ma c’è da scommettere che il business del secolo troverà l’ispirazione da una delle dieci tecnologie più promettenti e rivoluzionarie scaturite dal lavoro e dall’ingegno delle migliori menti dei nostri tempi.


Rivali del grafene: i cristalli azotati

Creato in Corea un nuovo materiale, cristalli azotati in 2D, con proprietà tali da rivaleggiare con il grafene ma con un processo di sintesi molto più semplice.


Ecco le rivoluzionarie batterie TESLA

Tesla ha finalmente annunciato Tesla Energy, il suo rivoluzionario sistema di batterie che possono essere impiegate nelle abitazioni, nei negozi, nelle imprese e nelle aziende che producono energia elettrica.


Uber: innovazione e regolamenti non vanno proprio d’accordo

La crescita di Uber, la giovanissima società californiana che offre un servizio di taxi economico e innovativo, continua senza soste. Così come le battaglie legali nei tribunali di mezzo mondo per affermare il primato dell’innovazione.


Bitcoin, una tecnologia sempre più promettente

I giganti dell’high-tech sono sempre più interessati all’utilizzo della tecnologia Bitcoin per creare nuovi sistemi di autenticazione, indispensabili per il funzionamento della maggior parte dei moderni dispositivi elettronici.


I 10 vulcani più pericolosi della Terra

I vulcani più pericolosi del mondo, sparsi un po’ su tutta la Terra, ci ricordano minacciosamente la storia geologica del nostro pianeta.


Nuove tecnologie per batterie e pile del futuro

La scommessa dei ricercatori di mezzo mondo è di riuscire a mettere a punto pile e batterie più performanti, più leggere, più veloci nella ricarica e, naturalmente, meno costose. Negli articoli che abbiamo raccolto per i nostri lettori risulta con grande evidenza quanta ricerca si stia facendo nel settore e, di conseguenza, quanta innovazione arriverà nelle tecnologie per batterie e pile.
Una annotazione di aiuto per chi non è ingegnere. Anche se spesso viene utilizzato il termine di batteria come sinonimo di pila, le due cose sono abbastanza diverse tra loro. La batteria ha le celle galvaniche in orizzontale (una di fianco all’altra), la pila in verticale (una sopra l’altra).


Nella nuova Silicon Valley si parla cinese (Shenzhen)

Il baricentro tecnologico dell’hardware mondiale si trova a Shenzhen, la Silicon Valley cinese da cui provengono la maggior parte di tutti i dispositivi elettronici venduti ai consumatori di tutto il mondo.


Il materiale che cambierà per sempre la nostra vita

Un materiale dalle proprietà sorprendenti sta impegnando gli scienziati nei laboratori di mezzo mondo per la realizzazione di nuovi dispositivi e tecnologie che rivoluzioneranno per sempre molti degli oggetti che utilizziamo quotidianamente: il grafene.


Cosa c’è dentro il nuovo Apple Watch?

L’attesissimo gioiello tecnologico da polso della Apple, che sarà in commercio a partire da marzo, avrà uno schermo ultra-resistente allo zaffiro, che si unirà alla sconcertante serie di materiali preziosi contenuti nei dispositivi di Cupertino.


Una nuova arma contro il cancro: i nanodiamanti

Nanoparticelle di diamante saranno presto impiegate per trasportare farmaci in zone cellulari danneggiate, dove particelle organiche più grandi potrebbero non entrare.


Microbi che valgono milioni di dollari

Cosa c’entrano i microbi con le miniere? Secondo le ipotesi di alcuni ricercatori canadesi esistono alcuni microbi che potrebbero diventare dei guardiani a salvaguardia dell’ambiente naturale.


Nuovi condensatori al tantalio per applicazioni militari

Durante un’operazione militare le condizioni di impiego di tutti i componenti elettronici sono estreme. Il recente annuncio di nuovi condensatori al tantalio, serie militare, porterà a dispositivi elettronici di massima affidabilità anche in zone di guerra.


La fine delle batterie al litio sarà l’inizio delle batterie al magnesio

I ricercatori americani hanno scoperto che alcune delle limitazioni per l’impiego del magnesio nelle batterie, sono superabili impiegando le tecnologie più recenti. Un passo importante che apre le porte alla realizzazione di batterie al magnesio su scala commerciale.


Diamanti dal burro di arachidi

Bizzarro esperimento di uno scienziato tedesco, alle prese con diamanti e burro di arachidi, nel tentativo di scoprire quali processi geologici hanno portato alla formazione del nostro pianeta.