È nato un gigante del rame: Anglo American e Teck si fondono
Anglo American e Teck Resources si fondono in un’operazione da 50 miliardi di dollari che darà vita al quinto produttore mondiale di rame.
Notizie e approfondimenti dal mondo della finanza. Borse merci e borse valori, banche e assicurazioni.
Anglo American e Teck Resources si fondono in un’operazione da 50 miliardi di dollari che darà vita al quinto produttore mondiale di rame.
AMAG Austria Metall AG, colosso dell’alluminio austriaco, registra un crollo del 64% dell’utile netto a causa dei dazi statunitensi, saliti al 50%.
La minaccia di dazi americani sul rame ha sconvolto i mercati: mentre i trader fisici festeggiano, i gestori di fondi fuggono da un metallo diventato troppo volatile. L’alluminio, più stabile e meno esposto alle tensioni doganali, è ora il nuovo rifugio per chi vuole scommettere contro la salute dell’economia globale.
RBC Capital Markets ha declassato Norsk Hydro ASA per il previsto calo del prezzo dell’alluminio, che ha già influito negativamente sui risultati finanziari del terzo trimestre 2024.
BlackRock abbandona uno dei più grandi gruppi di investitori al mondo nel settore del clima, dopo che le condizioni politiche negli Stati Uniti sono cambiate.
I problemi alla catena delle forniture di alluminio hanno colpito i margini di profitto di Jaguar Land Rover e, di conseguenza, quelli di Tata Motors.
Quali sono le migliori banche del mondo ad oggi? Secondo Global Finance, la migliore tra tutte è JPMorgan Chase, ma il panorama completo comprende istituti altrettanto prestigiosi a livello globale.
La saudita Maaden diventerà il secondo maggiore azionista di Alba. L’operazione creerà uno dei più grandi produttori di alluminio del mondo.
Anche chi è abituato alle pazzie del mondo finanziario, non può che sorprendersi davanti alla sproporzione tra il valore di NVIDIA e quello delle 50 più grandi aziende minerarie del mondo.
Il nuovo fondo Sprott Physical Copper Trust permette agli investitori di scommettere sul rame fisico. Una potenziale minaccia alla disponibilità di metallo e un motore per gonfiare i prezzi.
Con oltre 9.800 criptovalute attualmente sul mercato, da dove può iniziare un investitore? Dalla capitalizzazione, per esempio…
Sono tornati i bei tempi per i traders di metalli di base. Investitori e speculatori sono entusiasti di comprare e vendere in borsa beni durevoli come i metalli industriali.
La più grande azienda al mondo detentrice di bitcoin ne possiede 174.530, per un valore di oltre 9 miliardi di dollari.
Allora cosa c’è dietro il successo della finanza islamica? Cosa rende speciale le banche islamiche? Perché stanno crescendo rapidamente?
Approfondiamo un indicatore sempre più utilizzato negli ambienti finanziari: il rapporto rame/oro per anticipare i rendimenti dei Titoli del Tesoro americani a 10 anni.
La sentenza dei giudici che hanno dato ragione al London Metal Exchange dopo lo scandalo del nichel, solleva molti dubbi e incertezze sul futuro della borsa dei metalli.
La classifica di alcuni dei più grandi crolli di criptovalute al mondo, che hanno cancellato miliardi di dollari in pochi istanti.
Quantum Capital Partners ha venduto la Slim Aluminium al maggior produttore di fogli di alluminio al mondo, il cinese Dingsheng Group.
Se non avete mai sentito parlare della BIS non siete i soli, poiché solo gli addetti ai lavori la conoscono. È la banca più potente del mondo e la meno conosciuta…
La spagnola Sacyr ha venduto la sua unità aziendale che si occupa di rifiuti e di riciclo a Morgan Stanley Infrastructure Partners.
Trafigura ha realizzato profitti record negli ultimi 6 mesi e ha premiato i propri traders con una cifra sorprendente.
I titoli azionari della Alcoa sono stati recentemente classificati come “Outperform” perché c’è chi prevede una ripresa del prezzo dell’alluminio.
La russa Rusal ha riportato un crollo dei profitti nel 2022, in gran parte dovuto all’aumento dei costi per produrre alluminio.
Entro fine marzo dovrebbe vedere la luce la piattaforma per i prezzi del nichel a cura del Chicago Merchantile Exchange (CME), in collaborazione con GCH.
L’utile del colosso norvegese dell’alluminio per l’ultimo trimestre 2022 delude le previsioni. Inoltre, l’azienda dichiara che le prospettive per quest’anno sono imprevedibili.
Il più grande produttore di alluminio statunitense ha registrato perdite per 102 milioni di dollari alla fine del 2022.
Anche in momenti difficili per l’economia, i più importanti fondi pensione del mondo registrano una crescita e i primi cento valgono oltre 17 trilioni di dollari (dati 2021).
Trafigura ha guadagnato 7 miliardi di dollari quest’anno, una cifra maggiore di tutti i quattro anni precedenti messi insieme.
Thyssenkrupp chiude l’anno fiscale con un dividendo di 0,15 euro per gli azionisti, ma avverte che il prossimo anno le vendite e i profitti scenderanno drasticamente.
Trimestre disastroso per i profitti di ArcelorMittal. Secondo il CEO dell’azienda le prospettive a breve termine per il settore siderurgico rimangono incerte.