La maggior parte delle persone delega le proprie decisioni di investimento a consulenti finanziari o scelgono di persona quei pochi fondi comuni di investimento che sembrano affidabili.
Poi ci sono alcune persone che diffidano dei mercati finanziari e di tutte le speculazioni che stanno dietro a tali mercati. Altri hanno investito in beni reali: immobili, aziende agricole, collezioni di opere d’arte, aziende e metalli preziosi. Infine qualcuno ha investito nel cosiddetto oro povero o metallo bianco: l’argento. Ecco i motivi ponderati di una simile scelta.
1Convenienza
È molto più conveniente dell’oro. Quasi tutti possono permetterselo.
2Potenziale di crescita
Il rapporto con l’oro è stato per lungo tempo di 16:1 (16 chilogrammo d’argento = 1 chilogrammo d’oro). Oggi, il rapporto è di 56:1. Se il rapporto dovesse ritornare ai valori tradizionali, il metallo bianco dovrebbe valere circa 100 dollari per oncia (oggi vale circa 28,40 dollari per oncia).
3Un metallo industriale
È un metallo che viene consumato, mentre l’oro viene accumulato. Nel 1950 c’erano circa 3 miliardi di chilogrammi di argento disponibili a livello mondiale. Oggi sono disponibili soltanto circa 300 milioni di chilogrammi.
4Un mercato piccolo
Il mercato dell’argento è minuscolo rispetto ad altri mercati. Infatti, vale circa 28 miliardi di dollari e l’intervento di investitori istituzionali potrebbe facilmente stravolgere tutto il mercato.
5Impiegato nei pannelli solari
L’industria fotovoltaica richiede sempre più argento. Secondo VM Group, l’uso del metallo bianco nel settore dei pannelli solari aumenterà del 17,5% su base annua.
6Anche nella sanità
Il sistema sanitario si è reso conto che nella lotta contro i batteri resistenti agli antibiotici, i biocidi d’argento sono uno strumento insostituibile. Anche le nano-particelle di argento stanno prendendo sempre più piede in ambito medico.
7Indispensabile nell’elettronica
L’uso dell’argento nell’elettronica è più che raddoppiato negli ultimi dieci anni.
8Offerta limitata dalla decrescita
In una fase di decrescita economica mondiale, la produzione dei metalli tradizionali sta subendo e subirà un forte rallentamento a causa dei minori consumi e, quindi, della minore domanda. L’argento, come molti altri metalli strategici, è ottenuto come sottoprodotto di metalli quali rame e zinco. Ciò porterà ad una minor quantità di metallo bianco estratto, dal momento che verranno estratte quantità minori di rame e di zinco.
9Un bene fisico in tempi di crisi
La crisi dell’euro-zona, di cui nessuno conosce l’esito finale, spinge sempre più persone a cercare rifugio in beni sicuri e tangibili quali l’oro e l’argento.
10Un salvagente in caso di svalutazione monetaria
Molti paesi continuano a svalutare le proprie monete, spingendo la gente a perdere la fiducia nella carta moneta e spingendola verso beni rifugio quali l’argento.
In tempi di grandi incertezze finanziarie e di crisi economica, quali quelli che stiamo vivendo, diversificare i propri investimenti è una strategia per soppravvivere. Il metallo bianco riveste un ruolo importante, anche per l’investitore medio, nella messa in sicurezza del proprio futuro.
METALLIRARI.COM © SOME RIGHTS RESERVED