Sta nascendo il nuovo cartello del platino?
I prezzi troppo bassi del platino hanno spinto i due principali produttori di metallo a decidere azioni comuni per sostenere i prezzi. Riusciranno nel loro intento?
I prezzi troppo bassi del platino hanno spinto i due principali produttori di metallo a decidere azioni comuni per sostenere i prezzi. Riusciranno nel loro intento?
Esistono sempre fondate ragioni per essere ottimisti, tuttavia per i sostenitori dell’argento le soddisfazioni sembrano ancora lontane.
Le sorti economiche di alcuni paesi dell’Europa dell’Est potrebbero dipendere da una delle attività più antiche dell’uomo: l’estrazione di oro.
I prezzi dell’oro si avvicinano pericolosamente alla soglia dei 1.200 dollari e il dollaro americano non sembra intenzionato a rallentare la sua inarrestabile corsa.
Le quotazioni dell’argento sprofondano e il pessimismo si sta diffondendo tra molti investitori. Tuttavia il mercato comincia ad offrire occasioni di acquisto interessanti, non soltanto riguardo al metallo…
Le nuovissime tecnologie porteranno ad un maggiore impiego di argento nel settore industriale. Prima tra tutte la sorprende stampa 3D.
Una panoramica sulle risorse messicane di metallo giallo e sulle nuove esplorazioni in corso, indispensabile per l’investitore che, anzichè comprare oro, preferisca titoli azionari di società attive nel settore aurifero.
I prossimi mesi non saranno molto favorevoli per i prezzi dell’oro. Secondo Goldman Sachs è arrivato il momento di vendere prima che le quotazioni sprofondino da qui a fine anno.
Tra gli investitori in oro è tornato l’ottimismo circa le aspettative per i prossimi mesi, alimentato anche dallo scetticismo sul destino dei mercati azionari sopravvalutati.
Le grandi miniere di argento primario sono concentrate in una manciata di paesi dislocati in America Latina, Oceania e Asia.
Come previsto da molti mesi, le quotazioni del palladio stanno mettendo a segno sempre nuovi record. Gli investitori in metalli preziosi hanno ormai decretato il palladio come il loro beniamino.
Per l’oro sembra stia arrivando il momento di mandare il fixing in soffitta. Tutti gli operatori di mercato stanno discutendo sulle possibili alternative.
La graduatoria dei primi 10 produttori di argento, riferita al 2013, evidenzia un andamento sofferto di tutto il settore e getta una nuova luce sulle prospettive dell’anno in corso.
Le 10 società che hanno prodotto più oro nel mondo hanno raggiunto nel 2013 un totale di 30 milioni di once, equivalenti a circa 850 tonnellate di metallo giallo.
Gli scioperi dei minatori in Sud Africa infiammano le quotazioni del palladio, che raggiungono nuovi massimi.
Ai tempi della Guerra Fredda, quando la Russia faceva parte dell’Unione Sovietica, il potere dell’impero sovietico nel mondo si fondava su un imponente arsenale militare, costituito anche da ordigni nucleari.
I tempi sono cambiati ma il potere della Russia sul resto del mondo non è tramontato. Il potente arsenale nucleare è in disuso ma è rimasto un altro arsenale assai più importante: quello delle immense risorse naturali del paese.
Grazie a una classe dirigente maggiormente consapevole del valore di un simile patrimonio, la Russia gioca tutte le partite geopolitiche del nuovo secolo sempre con molti jolly in mano: petrolio, oro, platino, uranio, diamanti, terre rare o gas naturale.
La raccolta di articoli che proponiamo danno una sintetica panoramica della vera fonte del potere russo: le materie prime.
Una notizia shock ha colpito il mercato dell’argento: il fixing (la fissazione dei prezzi) verrà sospeso dal 14 agosto. Reazioni a caldo e dubbi su una decisione che non farà per niente bene a tutto il mercato dei metalli preziosi.
La nuova graduatoria delle nazioni che producono più argento, disegna una mappa del mondo che ci aiuta a capire il mercato del metallo bianco.
Correva l’anno 1857, quando la SS Central America affondò, portando con sé il più grande tesoro mai naufragato negli oceani. Da poche settimane è in corso il secondo tentativo per recuperare le dieci tonnellate d’oro che si trovano in fondo all’Oceano Atlantico.
La classifica 2013 dei principali produttori di oro del mondo non riserva particolari sorprese, ma evidenzia la tendenza nella produzione di alcuni paesi in crescita e altri che sembrano non riuscire ad arrestare un costante declino.
Numerosi fattori si stanno combinando con l’effetto di far mancare palladio sul mercato internazionale. Naturalmente i prezzi hanno preso fuoco e le previsioni per i prossimi mesi sono tutte al rialzo.
Nel paese che detiene il primato della produzione di oro mondiale, il mercato del metallo giallo è in piena salute anche grazie alla predilezione dei cinesi per l’oro come forma di investimento.
Volete mettere in valigia i vostri metalli preziosi per portarli all’estero? Meglio informarsi prima di tutti i dettagli per l’attraversamento delle frontiere e di tutte le precauzioni da adottare.
Quando la biotecnologia e la metallurgia si sposano, è possibile trovare in miniera dei batteri che estraggono l’oro.
Anche se l’India ha perso il primato mondiale del consumo di oro, rimane un paese con antiche tradizioni e moderne abitudini che considerano il metallo giallo come il più importante tra i beni rifugio.
Un viaggio nella storia per capire un sistema monetario che ha accompagnato le più importanti economie del mondo durante i secoli e che molti auspicano possa venire adottato come nuovo sistema monetario per l’Europa e gli Stati Uniti.
Tra le molte risorse naturali delle Filippine, c’è anche l’oro, di cui è il diciottesimo produttore mondiale, nonostante nel paese esista una forte opposizione a molti progetti estrattivi minerari.
Un autorevole studio pubblicato recentemente, dimostra che la fissazione dei prezzi dell’oro è stata manipolata al ribasso per 10 anni. Ma gli operatori sul mercato dell’oro, non sembrano farci troppo caso, forse assuefatti dai numerosi sospetti di attività illegali su uno dei mercati più importanti del mondo.
Anche se tutti conoscono il platino per averlo visto brillare su qualche gioiello, l’impiego principale di questo metallo è nell’industria automobilistica, medicale e farmaceutica. Ma, soprattutto, ci difende dall’inquinamento.
Il mercato mondiale dell’oro fisico sta attraversando un periodo di profondi cambiamenti. È la premessa di un cambiamento anche negli equilibri finanziari mondiali?