Oro ai massimi da un anno. L’economia USA continua a indebolirsi

I prezzi dell’oro salgono ai massimi degli ultimi dodici mesi dopo la delusione circa i pessimi dati che arrivano dall’economia americana.

I prezzi dell’oro sono balzati oltre i 2.000 dollari per oncia, spinti soprattutto dalla discesa del dollaro americano.

In realtà, dietro a questo nuovo aumento del metallo giallo ci sono le scommesse sul fatto che la Federal Reserve americana (FED) non possa aumentare ulteriormente i tassi d’interesse, nonostante le crescenti preoccupazioni per l’inflazione guidata dal petrolio. Infatti, gli ultimi dati economici statunitensi sono più deboli del previsto.

I prezzi sono quasi ai massimi storici

Il prezzo spot dell’oro è salito a 2.021,65 dollari per oncia, raggiungendo il livello più alto in un anno e a soli 50 dollari dai massimi storici.

Secondo gli analisti, le cose non potrebbero andar meglio per il metallo giallo. l dati mostrano un rallentamento dell’economia, ma anche forti pressioni inflazionistiche. In altre parole, una situazione decisamente preoccupante per l’economia in generale ma del tutto positiva per le prospettive dell’oro.

Inoltre, l’impennata dei prezzi del petrolio di questa settimana dopo un taglio a sorpresa della produzione da parte dell’OPEC+ ha ridotto le probabilità che la FED aumenti i tassi di interesse per combattere l’inflazione.

Verso i 2.300 dollari

Gli analisti di Citi prevedono che i prezzi dell’oro rimarranno forti nel breve termine con un obbiettivo di prezzo di 2.300 dollari per oncia, mentre crescono le probabilità di una recessione. Anche CPM Group prevede che la domanda di oro rimarrà elevata per le condizioni economiche che sembrano proprio indicare l’inizio di una recessione, che probabilmente si verificherà nel 2024.

Per quanto riguarda le politiche della FED, che hanno avuto e continueranno ad avere un pesante impatto sui prezzi dell’oro, i mercati scommettono su circa il 40% di possibilità che i tassi d’interesse aumentino di un quarto di punto base a maggio, con una probabilità di circa il 60% che non vengano toccati.

METALLIRARI.COM © ALL RIGHTS RESERVED



LA LETTURA CONTINUA...