Molti pensano che il 2015 sia stato un brutto anno per molti metalli. Tuttavia, per il molibdeno l’aggettivo di brutto non descrive bene il crollo che si è verificato.
Con una perdita del 49%, il molibdeno si è aggiudicato il primato di peggior metallo del 2015, colpito da grossi problemi sia sul fronte della domanda che dell’offerta, la prima bassa e la seconda in eccesso.
Durante il 2016 le cose sono leggermente migliorate, con prezzi dell’ossido di molibdeno a 5,40 dollari per libbra, in recupero rispetto ai minimi di 12 anni a questa parte toccati a novembre (4,62 dollari). Tuttavia, nessuno prevede una ripresa dei prezzi per i prossimi anni.
In questo conteso disastroso, con una produzione globale di 267.000 tonnellate, i paesi che nel 2015 hanno prodotto più molibdeno sono stati quelli che seguono, secondo i dati dello US Geological Survey.
- CINA (Produzione mineraria: 101.000 tonnellate). Il paese produce quasi tutto il molibdeno del mondo e, nonostante un leggero calo nella produzione tra il 2014 e il 2015, la nazione asiatica rimane il più grande produttore. Il settore industriale cinese richiede enormi quantità di molibdeno per la produzione di acciaio, colpito drammaticamente dal rallentamento dell’economia del paese.
- STATI UNITI (Produzione mineraria: 56.300 tonnellate). La produzione americana è stata nettamente inferiore rispetto all’anno precedente, soprattutto a causa della chiusura della miniera in Colorado della Freeport-McMoRan.
- CILE (Produzione mineraria: 49.000 tonnellate). Aumento della produzione per il Cile rispetto al 2014, dove il principale produttore rimane la Codelco, di proprietà statale.
- PERÙ (Produzione mineraria: 18.100 tonnellate). Produzione abbastanza stabile per il Perù, i cui investimenti nel settore minerario sono rivolti soprattutto al rame, di cui il molibdeno è un sottoprodotto.
- MESSICO (Produzione mineraria: 13.000 tonnellate). Una delle principali miniere di molibdeno nel paese è La Caridad, che appartiene al Grupo Mexico.
- CANADA (Produzione mineraria: 9.300 tonnellate). La maggior parte del molibdeno del paese proviene dalla miniera di Endako della Thompson Creek Metals.
- ARMENIA (Produzione mineraria: 7.300 tonnellate). Produzione in aumento per l’Armenia che ospita la miniera di Kajaran, di proprietà di Cronimet Group tramite Zangezur Copper Molybdenum Combine.
- IRAN (Produzione mineraria: 4.000 tonnellate). Stabile la produzione iraniana rispetto all’anno precedente. Nel paese vige il divieto di esportazione per dare sostegno alla produzione nazionale.
- RUSSIA (Produzione mineraria: 4.800 tonnellate). Le stime disponibili sulla produzione russa rivelano quantità invariate rispetto al 2014. La maggior parte del metallo prodotto nel paese viene consumato internamente.
- MONGOLIA (Produzione mineraria: 2.000 tonnellate). Sono assai scarse le informazioni disponibili sul molibdeno della Mongolia. Si conosce che una delle società operanti nel paese è la Erdene Resource Development.
METALLIRARI.COM SOME RIGHTS RESERVED