Tesla Motors: costruire super-cars con un cuore di litio
I progetti ambiziosi e innovativi della casa automobilistica californiana prevedono anche la realizzazione della più grande fabbrica di batterie al litio mai costruita al mondo.
Notizie sulle ultime tecnologie e le più recenti scoperte scientifiche che riguardano soprattutto i settori dell’elettronica, delle energie tradizionali ed alternative, della metallurgia, dei nuovi materiali e dei metalli.
I progetti ambiziosi e innovativi della casa automobilistica californiana prevedono anche la realizzazione della più grande fabbrica di batterie al litio mai costruita al mondo.
Due scoperte aprono le porte per l’impiego del vanadio nei dispositivi elettronici e in futuristici mantelli termici invisibili.
La nuova tecnologia delle batterie allo zolfo potrebbe avere un’importanza straordinaria per tutto il mercato automobilistico mondiale.
In un’intervista alla CNN, lo scienziato che ha scoperto il grafene rivela come il nuovo materiale cambierà le nostre vite.
Nonostante la discesa dei prezzi delle batterie al litio, i prezzi delle auto elettriche e ibride non scenderanno con la stessa rapidità.
Una nuova tecnologia a base di argento, consentirà alle memorie-dati di ottenere migliori prestazioni in tutti i dispositivi elettronici mobili di prossima generazione.
Una nuovissima tecnologia, a base di grafene e DNA, promette di superare i limiti dimensionali e di prestazioni degli attuali chip per computer.
Grazie ad una nuova tecnologia le luci LED potrebbero emettere luce come quella solare, rivoluzionando tutto il mercato dell’illuminazione.
Dai laboratori di ricerca svizzeri arriva una nuova tecnologia per rendere i pannelli solari più economici e sostenibili. Grazie all’ingegneria dei sistemi molecolari assisteremo a progressi molto rapidi di questa nuova scoperta.
Il futuro dei trasporti è legato a doppio filo con la possibilità di impiegare sempre più alluminio per aumentare l’efficienza dei veicoli.
Tutti i dispositivi elettronici che conosciamo sarebbero inutilizzabili senza quei piccoli dispositivi chiamati condensatori, piccoli ma potenti polmoni di energia.
I moderni cercatori d’oro utilizzano soprattutto le tecnologie satellitari di ultima generazione, che consentono loro di esplorare la superficie terrestre senza doverla visitare di persona e con un grado di precisione molto alto.
Grazie all’impiego di nuovi materiali, alcuni scienziati statunitensi stanno lavorando per rendere accessibile la produzione di idrogeno a costi contenuti e quindi per poterla impiegare su scala globale.
Il grafene cambierà molte delle tecnologie che conosciamo, grazie alle sue proprietà sorprendenti, per le quali è stato ribattezzato come il materiale delle meraviglie.
Con la ZEOC RC, la Nissan sfida alcuni limiti tecnologici che impediscono alle auto elettriche di essere competitive. Se avrà successo, l’impatto sul mercato delle auto elettriche potrebbe essere rivoluzionario.
Un nuovo processo di riciclaggio delle terre rare prospetta un business miliardario. I cassonetti diventeranno delle miniere di metalli?
I ricercatori di tutto il mondo impegnati nel settore delle batterie al litio, stanno lavorando su nuove tecnologie per rendere più efficaci questi dispositivi.
Il materiale più rivoluzionario di questo secolo, il grafene, potrà essere impiegato anche per decuplicare le prestazioni delle normali batterie al litio.
È in arrivo una nuova tecnologia che cambierà drasticamente costi e quantità di energia disponibili nelle batterie.
La colonizzazione degli asteroidi, potrebbe essere una scelta obbligata per sopperire alla carenza di molti minerali indispensabili al genere umano.
Il grafene, scoperto quasi per scherzo, è un materiale straordinario con caratteristiche uniche. Sottilissimo e resistentissimo, potrebbe presto rivoluzionarie tutto il settore dell’elettronica e delle energie verdi.
I nuovi transistor al gallio permettono di produrre dispositivi elettronici con prestazioni straordinarie, che potrebbero prendere il posto dei tradizionali transistor al silicio.
Il nuovo aereo da guerra impiegherà batterie al litio, nonostante alcuni dubbi sollevati dalla Boeing e dalla Airbus.
La scoperta dei ricercatori di Harvard potrebbe portare a batterie al vanadio più economiche, con un enorme potenziale di diffusione su tutto il mercato.
Stare connessi in rete in Italia è come un gioco di pazienza: vince chi non si fa scoraggiare da una lentezza spesso estenuante. Ma non è così in tutto il mondo, come evidente dalla graduatoria delle velocità di connessione.
La General Motors brevetta un nuovo processo per la realizzazione di lamiere in magnesio da impiegare sulle automobili. Potrebbe essere l’inizio di una rivoluzione per il settore.
Gli scienziati di tutto il mondo sono alla ricerca di nuove applicazioni al grafene, per sfruttare le incredibili proprietà di questo nuovissimo materiale.
Nei laboratori del MIT stanno lavorando su circuiti elettronici così sottili, flessibili e leggeri, che potranno essere indossati.
Il nuovo catalizzatore al cobalto dell’Università di Cambridge potrebbe aprire possibilità insperate nel settore dell’energia verde.
Un nuovo nano-materiale a base di vanadio promette di aumentare la velocità di trasferimento e di memorizzazione dei dati nei computer.