Ritornano a crescere i supplementi per l’acciaio inossidabile

È un buon momento per domanda di acciaio inox in pronta consegna. Nel frattempo, lievitano i supplementi di prezzo dei produttori europei.

Sul mercato dell’acciaio inox il sentiment degli operatori sembra ancora positivo, tanto che sul mese di ottobre i supplementi di prezzo sono lievitati, in alcuni casi in modo significativo. I grandi produttori nell’Unione Europea (UE) stanno infatti spingendo sui supplementi di prezzo per leghe e per gli extra-costi energetici.

Anche se qualcuno si era azzardato a prevedere che ci sarebbe stato un ulteriore calo, la realtà sta mostrando che i produttori di acciaio inossidabile sono tornati a rialzare la curva dei prezzi.

Forte domanda di inox in pronta consegna

Anche durante la fiera Stainless Steel World 2022, che si è svolta questa settimana a Maastricht, nei Paesi Bassi, è emerso come ci sia una forte domanda di metallo per la pronta consegna. Tutti cercano merce disponibile a magazzino con breve preavviso, soprattutto tra i laminati piatti (sia lamiere che coils laminati a caldo e a freddo).

Naturalmente, in un tale frangente di mercato le scorte si stanno rapidamente esaurendo, avvicinando il momento in cui gli acquirenti dovranno riapprovvigionarsi di acciaio inox.

Supplemento-energia… ma quanto mi costi!

Come accennato, tutti i principali produttori europei hanno aumentato i supplementi di lega per vari gradi di acciaio inossidabile su ottobre, anche fino al 6 percento. Per quanto riguarda i nuovi supplementi energetici per la produzione di acciaio inossidabile, in alcuni casi sono aumentati addirittura di un 28 percento rispetto al mese precedente.

Come ben sanno tutti i consumatori che si sono trovati a pagare l’extra-energia sull’inox, si tratta di qualcosa di davvero poco trasparente dal momento che è un costo sostenuto dai produttori europei di acciaio inossidabile in modo indiretto, oltre ad essere influenzato dai certificati ETS (Emissions Trading Scheme) che in molti casi vengono assegnati gratuitamente dalla UE (quando viene usato più del 90% di rottame).

METALLIRARI.COM © ALL RIGHTS RESERVED



LA LETTURA CONTINUA...