Dopo il terremoto dei primi mesi dell’anno, il mercato del nichel sembra essersi calmato. Sia gli aumenti del mese scorso che i ribassi di questo mese sono stati estremamente limitati.
I prezzi si sono consolidati all’interno del range attuale e non danno ancora indicazioni sulla direzione che prenderanno nel prossimo mese. Ad oggi, 12 agosto, il nichel a 3 mesi LME quota 25.500 dollari a tonnellata.
Ma come si sta muovendo la domanda e l’offerta di nichel in questo periodo di relativa tranquillità?
Ci saranno nuovi dazi sulle esportazioni indonesiane
L’Indonesia, paese leader nell’estrazione di nichel (dal 2021 rappresenta circa la metà di tutta la produzione mondiale), prosegue lungo la strada di perseguire un maggiore valore aggiunto per le sue riserve di nichel. In altre parole, la politica del paese è di spingere per la nascita e la sviluppo di aziende che producono acciaio inossidabile e batterie. Uno strumento per ottenere ciò è di imporre dazi alle esportazioni di materie prime, tanto da favorire le produzioni locali e fare pressione sul settore minerario affinché investa in attività di trasformazione.
Nel 2020 l’Indonesia aveva vietato completamente l’esportazione di minerale di nichel, costringendo la Cina a sostituire le importazioni di minerale con ghisa di nichel (NPI) e ferro-nichel per sfamare le proprie acciaierie. Ma ora, l’Indonesia prevede di imporre dazi all’esportazione su entrambi questi prodotti.
Dal 2014 ad oggi, il paese ha più volte imposto e rimosso dazi sulle esportazioni di nichel, con alterne fortune, sia per il bilancio statale che per i prezzi del metallo a livello globale.
I prezzi reagiranno?
Adesso, l’annuncio di potenziali dazi a partire dal terzo trimestre di quest’anno è il risultato dell’aumento del flusso di esportazioni di NPI e della volontà del governo di incentivare gli investimenti esteri in un momento in cui il mondo sta cercando di produrre sempre più batterie e acciaio inossidabile.
Tuttavia, l’annuncio di possibili nuovi dazi indonesiani non ha ancora innescato un significativo aumento dei prezzi del nichel. Al contrario, i prezzi hanno continuato a scendere dalla fine del piccolo rally di inizio di agosto. Probabilmente, quando verrà comunicata una data precisa di entrata in vigore dei dazi, i prezzi del metallo reagiranno. Nel frattempo, i prezzi non si agitano e sembrano quasi aver deciso di prendersi un periodo di riposo per l’eccessiva calura estiva.
METALLIRARI.COM © ALL RIGHTS RESERVED