La domanda globale di carbone ha toccato un nuovo record nel 2024, nonostante gli sforzi dell’Europa (a volte più a parole che nei fatti) di allontanarsi da questa risorsa. Secondo l’ultimo report dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE), il consumo mondiale di carbone quest’anno raggiungerà quota 8,77 miliardi di tonnellate, superando il record precedente stabilito nel 2023.
Nonostante un rallentamento nel ritmo di crescita rispetto agli anni passati, con un aumento dell’1% rispetto al 2023, la tendenza al rialzo evidenzia come il carbone continui a giocare un ruolo cruciale nel panorama energetico globale. Un ruolo che, secondo l’AIE, continuerà a giocare a livello mondiale almeno fino al 2027. Successivamente, si spera che l’incremento delle capacità di produzione di energia rinnovabile possa sottrarre consumi al carbone.
La Cina e l’India trainano la domanda
Il quadro globale mostra una domanda di carbone in calo nell’Unione Europea (UE) e negli Stati Uniti, seppur con una riduzione più lenta rispetto al 2023. In netto contrasto, Cina e India continuano a guidare il consumo globale.
La Cina, che rimane il maggiore consumatore di carbone al mondo, vedrà un aumento dell’1% nel 2024, raggiungendo i 4,9 miliardi di tonnellate. Anche l’India registra un notevole incremento, con una crescita superiore al 5% che porterà il consumo nazionale a 1,3 miliardi di tonnellate, un livello finora raggiunto solo dalla Cina. Questi numeri sottolineano il ruolo predominante delle due economie asiatiche, dove il carbone continua a rappresentare una colonna portante per la generazione di energia.
Sebbene il carbone rappresenti ancora circa il 60% della generazione di elettricità in Cina, il paese sta compiendo progressi significativi nell’adozione di energie rinnovabili. La generazione di energia idroelettrica ha registrato un’impennata all’inizio del 2024, favorita da abbondanti piogge. Tuttavia, l’AIE sottolinea che la transizione verso fonti energetiche più pulite è ancora in evoluzione, con il carbone che continua a soddisfare una parte considerevole della domanda energetica globale.
I consumi di carbone rimarranno alti anche nei prossimi anni
Nei prossimi tre anni, il consumo globale di carbone dovrebbe mantenersi vicino ai livelli record del 2024. Questa previsione è supportata dalle speranze che l’accelerazione della transizione energetica e l’aumento delle capacità di generazione da fonti rinnovabili possano compensare la crescita della domanda di elettricità.
Anche se l’AIE si dichiara ottimista sul fatto che la quota del carbone nel mix energetico globale si ridurrà gradualmente, il futuro della domanda di carbone dipenderà in larga parte dalla Cina e dall’India, oltre che dalla capacità globale di integrare fonti di energia più sostenibili.
METALLIRARI.COM © ALL RIGHTS RESERVED