Per investire nell’AI, meglio i metalli industriali che le Big Tech
Secondo Bank of America, la domanda di metalli è destinata a esplodere, con un deficit globale di rame di 6 milioni di tonnellate entro il 2035.
Secondo Bank of America, la domanda di metalli è destinata a esplodere, con un deficit globale di rame di 6 milioni di tonnellate entro il 2035.
La crescente domanda energetica dell’intelligenza artificiale sta determinando una rapida espansione della produzione energetica, che spesso coinvolge impianti a combustibili fossili.
L’industria siderurgica cinese vive una rivoluzione silenziosa. L’Intelligenza Artificiale sostituisce i forni rumorosi con sistemi intelligenti, guidando digitalizzazione, transizione verde e nascita di un’economia sempre più intelligente.
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il riciclo dei materiali, aumentando l’efficienza fino al 60% e aprendo ad un mercato miliardario.
La corsa ai data center per l’Intelligenza Artificiale sta moltiplicando la domanda di rame. Rischiamo un deficit globale di 6 milioni di tonnellate entro il 2035.
La reale portata del consumo energetico dell’Intelligenza Artificiale e il relativo impatto ambientale sono in gran parte sconosciuti a causa di una totale mancanza di trasparenza.
Nell’industria metallurgica e siderurgica, la gestione dei fornitori di materie prime sta vivendo una vera rivoluzione grazie all’intelligenza artificiale.
In uno studio recente pubblicato su Nature Computational Science, gli scienziati prevedono che l’Intelligenza Artificiale genererà milioni di tonnellate di rifiuti elettronici.
Dopo Microsoft, anche Google punta sui reattori nucleari per ottenere energia con cui alimentare la sua Intelligenza Artificiale.
Anche chi è abituato alle pazzie del mondo finanziario, non può che sorprendersi davanti alla sproporzione tra il valore di NVIDIA e quello delle 50 più grandi aziende minerarie del mondo.
Alcuni tra i più attenti osservatori del panorama tecnologico attuale si domandano se le macchine avranno più “cibo” degli esseri umani. Timori eccessivi o dobbiamo cominciare a preoccuparci circa l’espansione dell’Intelligenza Artificiale?
Per ottenere risultati professionali con ChatGPT, o qualsiasi altro chatbot, è necessario imparare a creare e utilizzare correttamente i prompt. Ecco qualche suggerimento in ambito commerciale…
L’Intelligenza Artificiale promette di aiutare la transizione verde, ma le enormi quantità di energia che richiede può essere soddisfatta solo dagli idrocarburi.
Perché molte aziende italiane del settore metallurgico (ma non solo) sono ferme nella corsa all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale? Ecco cosa si perdono…
L’interesse per l’intelligenza artificiale è aumentato a dismisura nel corso di quest’anno, sia da parte degli utenti che da parte degli investitori.
OpenAI ha recentemente pubblicato un interessante rapporto sulle capacità e i rischi di ChatGPT, il nuovo chatbot di Intelligenza Artificiale.
Gli sviluppi più importanti della scienza di quest’anno sono ben rappresentati dai 10 scienziati eletti dalla rivista Nature.
Appena pubblicati da Gartner, ecco i cinque più importanti trend nell’Intelligenza Artificiale. Per molte aziende, saranno un vantaggio competitivo nei prossimi 5-10 anni.
La vita non è facile per le persone troppo intelligenti, soprattutto se circondate da una massa di gente molto meno intellettivamente dotata.
L’essere umano lavora meglio di un robot? Anche se per alcuni compiti siamo ancora più bravi delle macchine, il nostro primato è destinato a tramontare molto prima di quanto si possa immaginare.
Da quando gli algos sono entrati nel mercato delle materie prime, i prezzi non sono più gli stessi. I nuovi padroni del mercato creano volatilità e spostano liquidità a modo loro…
Nel prossimo futuro il mondo del lavoro è destinato ad affrontare momenti difficili, con l’automazione che distruggerà più posti di lavoro di quanti ne creerà.
La sorprendente visione circa le professioni del futuro dell’uomo più ricco del mondo. Ispirazioni e consigli per tutti i giovani neolaureati.
Dieci tecnologie che evidenziano il potere dell’innovazione di migliorare la vita di tutti noi, trasformare il sistema industriale e salvaguardare il nostro pianeta.
L’impiego di strutture 3D all’interno del più grande database del mondo per la ricerca sul cancro, consentirà di accelerare i tempi per la scoperta di nuovi farmaci.