Perché i jeans Dsquared sono così costosi?

Comprare un paio di jeans Dsquared è un investimento. Ma prezzi tanto alti sono davvero giustificati dal design di questi esclusivi capi?

Fondato nel 1995 dai gemelli canadesi Dean e Dan Caten, il marchio Dsquared si è guadagnato un posto di rilievo nel panorama della moda globale. Dalle sue origini come produttore di abbigliamento maschile, il brand si è trasformato in un colosso del lusso, con 113 negozi in tutto il mondo, celebre per la sua offerta di abbigliamento maschile, femminile e accessori. I jeans Dsquared, in particolare, rappresentano un prodotto simbolo dell’azienda, sinonimo di qualità, innovazione e prezzi altissimi.

Come ben sanno gli appassionati di moda e gli amanti di questo marchio, i jeans Dsquared sono carissimi e molti si domandano il perché di prezzi tanto alti e, soprattutto, se l’acquisto (ma potremmo anche dire l’investimento), valga i soldi spesi.

Jeans da oltre 2mila euro

Va considerato che Dsquared si è molto impegnato nella ricerca e nella produzione di jeans di alta qualità, che combinano resistenza e comfort con uno stile unico. Il processo produttivo garantisce materiali eccellenti e finiture curate nei minimi dettagli. Tutte ragioni che giustificano, almeno in parte, il prezzo elevato.

Un paio di jeans Dsquared può costare dai 500 euro per i modelli base fino a oltre 2.000 euro per design più elaborati, come quelli con patchwork. Nonostante il prezzo possa risultare proibitivo per molti, chi investe in questi capi ottiene jeans capaci di durare negli anni, mantenendo intatte qualità e vestibilità.

Se la durabilità è un punto di forza, lo è anche la versatilità. Dsquared offre modelli per ogni gusto, utilizzando denim combinato con materiali innovativi come pelle e pelliccia. Il risultato è una gamma che spazia dallo streetwear contemporaneo al casual raffinato, attirando una clientela globale e fedele.

I fake jeans

Tuttavia, chi è alla ricerca di soluzioni economiche potrebbe rimanere deluso: trovare un paio di jeans Dsquared sotto i 500 euro è una impresa quasi impossibile, a meno di trovare copie falsificate. Infatti, prezzi tanto elevati alimentano un fiorente mercato delle imitazioni, soprattutto grazie ai canali di internet. Le copie fake sono decisamente meno costose e, pur con un design quasi identico all’originale, non ne sono all’altezza in termini qualitativi.

Tuttavia, distinguere un capo originale da uno falso non è facile come potrebbe sembrare. Innanzitutto, va controllato il colore del tag apposto nella zona posteriore del jeans. Molto spesso, infatti, i prodotti contraffatti presentano un tono diverso di questa etichetta. Esso varia in base al modello del pantalone ed è bene pertanto controllare la sua tonalità nel sito Dsquared.

Un altro dettaglio da controllare sono le cuciture. In genere negli articoli fake sono più grandi che nell’originale. Infine, il prezzo. Se il prezzo è troppo basso rispetto all’originale, il capo è sicuramente falso… nessuno regala un jeans Dsquared dopo averci investito centinaia, se non migliaia, di euro!

METALLIRARI.COM © ALL RIGHTS RESERVED



LA LETTURA CONTINUA...