Una sonda sulla cometa: un passo in avanti anche per le miniere spaziali?
L’atterraggio sulla cometa del lander Philae, è una grande conquista anche per le ambizioni delle esplorazioni minerarie nello spazio.
Notizie sulle ultime tecnologie e le più recenti scoperte scientifiche che riguardano soprattutto i settori dell’elettronica, delle energie tradizionali ed alternative, della metallurgia, dei nuovi materiali e dei metalli.
L’atterraggio sulla cometa del lander Philae, è una grande conquista anche per le ambizioni delle esplorazioni minerarie nello spazio.
Sarà una APP a salvare il mercato dei diamanti? Forse no, ma di certo aiuterà molti potenziali investitori a capire meglio la dinamica dei prezzi di un mercato non troppo trasparente.
Entro due anni saranno disponibili le nuove batterie al biossido di titanio che potrebbero accelerare drasticamente la diffusione degli autoveicoli elettrici, grazie a tempi di ricarica iper-veloci.
Nei laboratori segreti della Lockheed Martin è stata messa a punto una tecnologia energetica rivoluzionaria che potrebbe cambiare il panorama energetico mondiale così come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi.
Un virus frutto di cinque mutazioni genetiche dell’aviaria, che potrebbe sterminare metà della popolazione mondiale. Al sicuro nei laboratori non è nemmeno considerato il più pericoloso dei virus. Quella che segue è la graduatoria degli agenti patogeni più mortali del mondo.
La nuova tecnologia per lo stoccaggio di energia è pronta per diventare un prodotto commerciale che cambierà drasticamente tutto il mercato dell’energia.
Il predominio tecnologico del Giappone sta rendendo possibile la realizzazione di prodotti che hanno tutto il potenziale per cambiare per sempre la vita di molte persone. E naturalmente i robot sono i principali protagonisti.
Annuncio sorprendente della Smit Röntgen: dopo 10 anni di tentativi è stato messo a punto un processo per stampare in 3D oggetti di tungsteno. Le applicazioni troveranno un limite soltanto nella fantasia dei progettisti.
Il successo della nuova tecnologia delle batterie di flusso al vanadio, dipende in larga misura dall’andamento dei prezzi del vanadio e dalla disponibilità futura di questo metallo.
Gli ultimi gioielli tecnologici della Apple, presentati questa settimana, presentano un piccolo neo: non sono conflict-free.
L’unione di 2 tecnologie rivoluzionarie potrebbe riservarci un futuro davvero inimmaginabile. Una società americana è già al lavoro per produrre materiale al grafene stampabile in 3D.
Se mai vi troverete nel mezzo di un tifone tropicale o di una inondazione dove l’acqua invade tutto e rende impossibile il funzionamento di dispositivi elettrici ed elettronici per i soccorsi, le vostre speranze di sopravvivenza dipenderanno in gran parte dall’avere a disposizione pile al magnesio, che possono funzionare anche in condizioni estreme.
Non tutti sanno che esistono diverse tipologie di batterie al litio, con proprietà e caratteristiche molto diverse. Una panoramica completa su questa tecnologia che ha pervaso la nostra vita quotidiana.
Il fondatore di Tesla annuncia che l’azienda aprirà gratuitamente i propri brevetti al mercato. La filosofia open-source si accinge a cambiare profondamente anche il mercato delle auto elettriche?
Importante scoperta di un gruppo di ricercatori australiani che utilizzano per la prima volta i diamanti per un dispositivo laser ad altissima efficienza.
Importante progresso nella tecnologia dei super-condensatori al grafene, con prestazioni impensabili per le tecnologie tradizionali e che presto potrebbero sostituire le batterie al litio.
Il magnesio è ancora poco impiegato nella costruzione di biciclette, nonostante le sue ottime caratteristiche in termini di resistenza e di leggerezza. Cambierà qualcosa nei prossimi anni?
Dall’agricoltura alla medicina, dalla finanza alla robotica, le tecnologie che cambieranno la nostra vita nei prossimi anni continuano a sorprendere.
Il grafene sfida le leggi fondamentali della conduzione del calore. La scoperta, riportata da pochi giorni da “Nature Communications”, riveste una grande importanza soprattutto per tutto il settore della micro-elettronica e della nano-elettronica.
I nuovi semiconduttori al nitruro di gallio spalancano le porte su un immenso mercato, che potrebbe segnare il tramonto definitivo del silicio nei principali componenti elettronici.
Una nuova tecnologia, già utilizzata in Sud Africa, permette di ottimizzare l’estrazione di oro nei giacimenti. Presto potrebbe venire impiegata nelle miniere di metalli preziosi di tutto il mondo.
Dopo 8 anni di studio, i ricercatori americani hanno trovato una soluzione innovativa per migliorare la capacità di carica delle batterie di nuova generazione.
Ricercatori americani hanno dimostrato che usando grafene e molibdenite, è possibile produrre batterie agli ioni di sodio, dispositivi con un grosso potenziale commerciale.
Visione coraggiosa e lungimirante o illusione immatura? Gli obbiettivi di una innovativa società americana sembrano tratti da un film di fantascienza, non fosse per il calibro e la celebrità degli investitori che fanno parte della compagine sociale, lasciando intravedere un gigantesco business su scala spaziale.
I moderni cercatori d’oro e di diamanti adottano le nuove tecnologie di telerilevamento satellitare per massimizzare i ritrovamenti e minimizzare i costi.
Tutti i migliori articoli sul rivoluzionario materiale scoperto da pochi anni: il grafene.
Nei laboratori di ricerca statunitensi sono stati realizzati muscoli artificiali mille volte più forti di quelli umani.
L’ultima scoperta che arriva dal Texas, permetterà la produzione di grafene, il materiale delle meraviglie, dal carbone, uno dei materiali più economici disponibili.
La scorsa settimana i ricercatori del MIT hanno impiegato dei virus geneticamente modificati nelle batterie litio-aria, con risultati sorprendenti.
L’impiego dell’argento nei prodotti di largo consumo come dentifrici, creme e vestiti sta sollevando preoccupazioni su possibili effetti dannosi, non comprovati, per la salute dell’uomo.