Fine dei dazi cinesi sulle terre rare
La nuova misura del governo cinese dovrebbe tranquillizzare i produttori mondiali dal rischio di una carenza di approvvigionamento di terre rare. Ma qualcuno teme che le cose stiano diversamente…
Notizie, dati, grafici, analisi, previsioni e report internazionali su metalli industriali, metalli preziosi e metalli rari. Ferro, acciaio, rame, alluminio, zinco, piombo, nichel, stagno, vanadio, magnesio, litio, cobalto, tungsteno, oro, platino, palladio, rodio e altri ancora.
La nuova misura del governo cinese dovrebbe tranquillizzare i produttori mondiali dal rischio di una carenza di approvvigionamento di terre rare. Ma qualcuno teme che le cose stiano diversamente…
Quanto costano le coperture sui rottami? E ne vale davvero la pena? Tutte le considerazioni da fare prima di addentrarsi nell’hedging di rottami.
Nei prossimi anni, la disponibilità di uno dei metalli più rari del mondo, lo scandio, potrebbe aumentare, aprendo un mercato da almeno 3 miliardi di dollari con nuovi materiali e nuove applicazioni.
L’ultima classifica dei più grandi produttori di argento del mondo evidenzia un paese la cui produzione continua a crescere senza sosta: la Cina.
Nonostante la discesa dei prezzi del metallo giallo, i dati sulla produzione di oro nel mondo fotografano un aumento globale, con Cina e Russia protagoniste incontrastate.
Le miniere d’oro illegali costituiscono un drammatico problema che il mondo non dovrebbe ignorare. Drammi umani e disastri ambientali sono le conseguenze di un fenomeno che spesso alimenta anche sanguinosi conflitti armati e guerre civili.
Tutti noi conosciamo molto bene l’importanza dei metalli in tempo di pace. Tutta la nostra vita ne è circondata, dai mezzi di trasporto ai dispositivi elettronici divenuti di uso quotidiano.
Al contrario, conosciamo molto meno la valenza di alcuni metalli in ambito militare, dove gli armamenti dipendono da modernissime tecnologie con un cuore metallico. Una faccia nascosta della pace, che molti preferiscono ignorare e che si spera non diventi un argomento troppo di attualità.
Le più grandi miniere di litio del pianeta sono concentrate in due soli paesi, che da soli estraggono quasi i due terzi di tutto il litio del mondo.
Riciclare alluminio ha consentito al mondo intero di raggiungere un traguardo di cui andare orgogliosi: il 75% di tutto l’alluminio prodotto è ancora in uso.
Quanta forza può avere un magnete? Può essere così forte da diventare pericoloso? Quando si parla di super magneti al neodimio le precauzioni non sono mai troppe…
Da qualche mese i prezzi del platino sono a sconto su quelli dell’oro, una condizione anomala di mercato che non sembra destinata a durare nel tempo.
La nuova legge americana che scoraggia l’utilizzo di metalli e minerali insanguinati sta producendo i primi effetti sul mercato, con le compagnie minerarie alla ricerca di nuove miniere al di fuori della martoriata Repubblica Democratica del Congo.
Per molti sportivi è una consuetudine avere appresso un sacchetto contente una polvere bianca con cui cospargersi il palmo delle mani. Ma l’importanza della magnesite è soprattutto in ambito industriale, dove è indispensabile in molti processi produttivi.
Dal 20 marzo sono operative le nuove regole e un nuovo sistema elettronico per la fissazione dei prezzi dell’oro. Saranno sufficienti a ripristinare la fiducia degli investitori sui meccanismi che determinano i prezzi internazionali del metallo giallo?
Se le previsioni di vendita saranno confermate dei fatti, Apple diventerà il terzo più grande consumatore di oro del mondo, grazie ad Apple Watch Edition, un orologio d’oro e un concentrato di tecnologia.
La produzione mineraria di argento in tutto il mondo non accenna a diminuire, anche perchè tutto l’eccesso sembra finisca nelle mani degli investitori che pensano sia una buona occasione comprare metallo a prezzi scontati.
I segnali che arrivano dai mercati continuano ad alimentare il pessimismo degli investitori che stanno dismettendo le posizioni in ETF in oro a ritmi sempre più elevati.
Se gli ambiziosi programmi di vendita di orologi d’oro Apple avranno successo, non saranno sufficienti tutte le miniere d’oro della Cina e dell’Australia per soddisfare le necessità dell’azienda di Cupertino.
Gli immensi e misteriosi territori delle Ande, custodiscono ricchi giacimenti minerari, in parte ancora inesplorati. In Perù, queste enormi risorse naturali hanno un solo nome: zinco. Un minerale che affonda le sue radici nella storia delle antiche civiltà peruviane.
Un’analisi di tutti gli scenari possibili, offrono un quadro più completo su cosa si possono aspettare gli investitori nel prossimo futuro per l’oro.
Il commercio di rottami è un business rischioso: in poco tempo si possono perdere un sacco di soldi. A meno di non aiutarsi con l’hedging di rottami.
Le motivazioni per alimentare un pò di ottimismo circa le prospettive del platino, così come per gli altri metalli preziosi, cominciano a scarseggiare.
Il cuore di tutte le auto elettriche batte grazie ad un metallo pressoché sconosciuto ma dalle proprietà sorprendenti: il disprosio.
Il recente rapporto del WGC mostra quanta fame di oro abbiano avuto le Banche Centrali di tutto il mondo durante tutto lo scorso anno. E il 2015 non sarà molto diverso.
In un mercato dei metalli preziosi che non promette nulla di buono, i prezzi del palladio sono destinati a crescere grazie alla vendita di autoveicoli in Cina e in Nord America.
Le ultime scoperte di nuovi giacimenti di terre rare confermano che la mappa della produzione di questi preziosi elementi non sarà più concentrata in Cina, così come era successo negli ultimi decenni.
Un’arma atomica che turba i sogni dei servizi di sicurezza internazionale, poichè se finisse nelle mani di qualche rete terroristica porterebbe a conseguenze devastanti e a danni incalcolabili. Tutto questo con pochi grammi di californio, uno degli ultimi elementi transuranici scoperti dall’uomo.
Ai tempi della leggendaria corsa all’oro americana, la destinazione per molti avventurieri in cerca di fortuna era il West Nevada, una terra ancor oggi ricca di giacimenti di metalli preziosi, tra i quali anche l’argento.
I principali esperti del settore, riuniti a Vancouver, hanno manifestato un ottimismo che non si sentiva ormai da molto tempo.
I prezzi dell’oro continuano a correre dopo la decisione della banca svizzera di sganciare il franco svizzero dall’euro.