I metalli refrattari come tungsteno, molibdeno e cromo rappresentano l’élite dei materiali resistenti al calore, capaci di sopportare temperature superiori ai 2.000 gradi Celsius. Sono impiegati in tecnologie d’avanguardia, dai motori aeronautici alle turbine a gas, fino ai sistemi a raggi X. Tuttavia, la loro eccezionale resistenza termica è accompagnata da gravi limiti: sono fragili a temperatura ambiente e si ossidano rapidamente in presenza di ossigeno, perdendo le proprie caratteristiche meccaniche già a 600-700 gradi Celsius.
Per questo motivo, il loro utilizzo è finora confinato ad ambienti sotto vuoto o in condizioni estremamente controllate. Nei contesti più comuni, come le turbine o i motori a combustione, da decenni gli ingegneri si affidano a superleghe a base di nichel, capaci di garantire un compromesso tra resistenza, duttilità e stabilità termica.
I limiti delle superleghe tradizionali
Le attuali superleghe metalliche sono composte da una complessa miscela di elementi, spesso rari e costosi, che conferiscono loro caratteristiche uniche come duttilità a freddo, stabilità alle alte temperature e resistenza all’ossidazione. Tuttavia, anche queste leghe hanno un limite invalicabile e cioè non possono essere utilizzate in sicurezza oltre i 1.100 gradi Celsius.
Questo rappresenta un ostacolo significativo all’efficienza energetica, poiché nei processi di combustione la resa cresce con l’aumentare della temperatura. In altre parole, se si riuscisse a realizzare materiali in grado di funzionare a temperature più elevate, turbine e motori potrebbero diventare più efficienti e meno inquinanti.
Un salto tecnologico possibile
È proprio da questa sfida che nasce la ricerca condotta dal gruppo del Professor Martin Heilmaier del Karlsruhe Institute of Technology (KIT), nell’ambito del programma tedesco MatCom-ComMat della DFG (German Research Foundation’s). Il team ha sviluppato una nuova lega composta da cromo, molibdeno e silicio che potrebbe rivoluzionare l’ingegneria dei materiali ad alte prestazioni.
Questa lega refrattaria mostra un comportamento straordinario. È duttile a temperatura ambiente, fonde intorno ai 2.000 gradi Celsius e, soprattutto, resiste all’ossidazione anche nella fascia critica di temperatura dove i metalli refrattari tradizionali falliscono. Secondo il Professor Alexander Kauffmann, oggi alla Ruhr University di Bochum, questa scoperta potrebbe aprire la strada a componenti capaci di operare ben oltre i limiti attuali, consentendo un vero salto tecnologico.
Efficienza e sostenibilità
L’impatto potenziale è enorme. Un incremento di soli 100 gradi nella temperatura operativa di una turbina può ridurre i consumi di carburante del 5%. Nel settore aeronautico, dove i voli elettrici a lungo raggio restano un miraggio, questo margine di efficienza è fondamentale per ridurre costi e emissioni. Anche le centrali elettriche potrebbero beneficiare di turbine più efficienti e resistenti, con una significativa riduzione delle emissioni di CO₂.
Sebbene siano necessari ulteriori passaggi per tradurre la scoperta in applicazioni industriali, il risultato ottenuto segna un importante traguardo nella ricerca sui materiali avanzati. Un progresso che offre alla comunità scientifica internazionale una nuova base su cui costruire le tecnologie energetiche del futuro.
METALLIRARI.COM © ALL RIGHTS RESERVED




