Spese militari UE insufficienti? Un confronto con il resto del mondo

La spesa militare dell’Europa è davvero troppo bassa come dicono i politici di Bruxelles? Ecco cosa ci dice la classifica dei paesi con le maggiori spese militari nel mondo…

Mentre il dibattito politico in Europa si concentra sulla necessità di aumentare le spese militari, i dati globali mostrano una realtà complessa e molto articolata. Gli Stati Uniti continuano a dominare la scena con un budget militare senza precedenti, mentre la Cina e la Russia rafforzano le loro forze armate con investimenti crescenti. Ma l’attuale spesa per la difesa in Europa è davvero insufficiente?

Il confronto internazionale: gli USA in testa

Nel 2024, il bilancio militare degli Stati Uniti ha sfiorato i 968 miliardi di dollari, pari al 3,4% del PIL. Questa cifra è superiore alla somma delle spese militari dei successivi dodici paesi nella classifica mondiale.

La Cina, seconda nella classifica globale con un budget di 235 miliardi di dollari, ha incrementato la spesa militare del 566% dal 2000. Se valutata in termini di parità di potere d’acquisto, la cifra sale a 477 miliardi di dollari. Il paese sta accelerando il programma di modernizzazione delle sue forze armate, con un arsenale nucleare che si prevede raggiungerà le 1.000 testate entro il 2030 e un focus crescente sulla riunificazione con Taiwan.

Grafico spese militari nel mondo

La Russia, con 146 miliardi di dollari destinati alla difesa nel 2024, ha la più alta incidenza sul PIL tra i paesi leader nel settore, con il 6% del reddito nazionale investito nella macchina bellica. Anche qui, il potere d’acquisto reale aumenta significativamente il valore della spesa, stimata intorno ai 461 miliardi di dollari. L’arsenale nucleare russo resta uno dei più potenti al mondo, con circa 5.000 testate operative.

L’Europa e la NATO: spesa sufficiente?

I paesi europei della NATO e il Canada hanno investito mediamente il 2% del PIL nella difesa, rispettando la soglia minima fissata dall’Alleanza Atlantica. Tuttavia, il confronto con le spese di altre potenze mondiali ha riacceso il dibattito sulla necessità di un ulteriore riarmo.

Alla luce di questi dati, la questione chiave resta se l’Europa abbia davvero bisogno di aumentare il proprio budget militare. Se da un lato la crescente instabilità geopolitica potrebbe giustificare un rafforzamento delle forze armate, dall’altro il confronto con le potenze mondiali dimostra che l’Europa, pur spendendo meno degli Stati Uniti e della Cina, resta comunque una forza significativa sul piano militare.

Il dibattito rimane aperto: maggiore spesa per garantire sicurezza o investimenti alternativi in diplomazia e sviluppo tecnologico per contrastare le sfide globali? Qui di seguito la classifica dei 15 paesi nel mondo con le maggiori spese militari (dati dell’International Institute of Strategic Studies).

PaeseBilancio spese militari 2024 in dollari
STATI UNITI968,0 miliardi
CINA235,0 miliardi
RUSSIA145,9 miliardi
GERMANIA86,0 miliardi
REGNO UNITO81,1 miliardi
INDIA74,4 miliardi
ARABIA SAUDITA71,7 miliardi
FRANCIA64,0 miliardi
GIAPPONE53,0 miliardi
10ºCOREA DEL SUD43,9 miliardi
11ºAUSTRALIA36,4 miliardi
12ºITALIA35,2 miliardi
13ºISRAELE33,7 miliardi
14ºUCRAINA28,4 miliardi
15ºPOLONIA28,4 miliardi

METALLIRARI.COM © ALL RIGHTS RESERVED



LA LETTURA CONTINUA...