Come sopravvivere ad un incidente aereo: la guida essenziale

In caso d’incidente aereo ogni secondo conta e sopravvivere dipende anche dai comportamenti e dalle scelte individuali.

Quando si parla di incidenti aerei, l’immaginario collettivo evoca scenari catastrofici. Ma la realtà è diversa: la maggior parte degli incidenti aerei sono sopravvivibili e, con un po’ di preparazione, si possono aumentare le probabilità di uscirne indenni. Ecco cosa dicono gli esperti.

La sicurezza dipende dal posto?

Un vecchio adagio sostiene che sedersi nella parte posteriore di un aereo offra maggiori possibilità di sopravvivenza. Alcuni incidenti, come il recente disastro del volo 8243 della Azerbaijan Airlines, sembrano confermarlo: i 29 sopravvissuti erano tutti seduti nella parte posteriore. Ma gli esperti contestano questa teoria.

Secondo la Flight Safety Foundation americana, non ci sono dati che mostrino una correlazione tra i posti a sedere e la sopravvivenza poiché ogni incidente è unico e la posizione più sicura dipende dalla dinamica specifica dello schianto.

Ciò che conta davvero è la vicinanza a un’uscita di emergenza. Secondo uno studio su 105 incidenti, i passeggeri seduti entro cinque file da un’uscita hanno maggiori probabilità di sopravvivere.

La velocità dell’evacuazione fa la differenza

I moderni velivoli devono dimostrare di poter essere evacuati in 90 secondi, ma quello che accade nei casi reali è spesso diverso. Panico, fumo e passeggeri che vogliono recuperare i bagagli a mano rallentano l’uscita, aumentando i rischi.

Ogni secondo conta e la priorità dovrebbe essere evacuare rapidamente, senza perdere tempo. Un esempio positivo a riguardo è stato l’incidente della Japan Airlines del 2024, in cui tutti i 379 passeggeri sono stati evacuati senza vittime grazie alla prontezza dell’equipaggio e al comportamento disciplinato dei passeggeri.

È la preparazione il segreto della sopravvivenza

Gli esperti di sicurezza dicono spesso che “la fortuna favorisce la mente preparata”. Ascoltare il briefing pre-volo, studiare le schede di sicurezza per familiarizzare con le uscite di emergenza e il funzionamento delle cinture di sicurezza, contare le file fino all’uscita più vicina, sono comportamenti che potrebbero fare la differenza tra la vita e la morte.

In molti casi è stato riscontrato come i passeggeri abbiano rallentato l’evacuazione di emergenza per raccogliere i bagagli o, addirittura, per scattare foto e video da postare in rete. Comportamenti stupidi e che mettono a rischio la vita degli altri, tanto che qualcuno ritiene che evacuare con bagagli a mano o girare video durante un incidente dovrebbe diventare un reato penale.

Ogni secondo conta

Una buona notizia è che gli aerei moderni sono progettati per resistere a impatti significativi e per rallentare la propagazione del fuoco. Negli incidenti sopravvivibili le probabilità di sopravvivere sono superiori al 90%. Tuttavia, essere preparati è fondamentale per massimizzare queste probabilità.

Gli incidenti aerei sono rari, ma in caso di emergenza, il fattore chiave è agire rapidamente e seguire le istruzioni dell’equipaggio. Conoscere le procedure di sicurezza, scegliere un posto vicino a un’uscita e mantenere la calma possono fare la differenza tra vivere e morire. In casi del genere, la sopravvivenza dipende anche da noi, ricordando soprattutto che ogni secondo conta!

METALLIRARI.COM © ALL RIGHTS RESERVED



LA LETTURA CONTINUA...