Come dormire davvero su un aereo per evitare di arrivare distrutti

Ecco le strategie più collaudate che possono aiutarti a dormire o riposare, anche quando sei costretto su un sedile di un aereo per molte ore.

Cosa c’è di peggio che essere stipati in un sedile troppo stretto e troppo verticale su un volo notturno? Non riuscire a dormire, restando svegli per tutta la durata del volo.

A meno che non si ottenga un “biglietto d’oro“, come un upgrade in prima classe, c’è ben poco che possa migliorare l’esperienza di un volo di molte ore. Tuttavia, ci sono alcune strategie che possono rendere il viaggio più sopportabile, aiutandoci a non arrivare a destinazione completamente distrutti.

Prepararsi al viaggio: il segreto è il sonno anticipato

Molti viaggiatori si trovano a fare i conti con il famoso jet lag, soprattutto quando attraversano diversi fusi orari. Il consiglio più comune è quello di cercare di addormentarsi prima del solito, ma c’è anche una tecnica che potrebbe rivelarsi utile prima di salire sull’aereo: restare svegli un po’ più a lungo la sera prima del volo e svegliarsi molto presto il giorno successivo. Il segreto? Essere molto stanchi quando si sale a bordo per aiutare a compensare il disagio fisico del volo e la difficoltà di dormire in un orario insolito.

Mangiare prima di volare: leggeri e senza grassi

Un altro consiglio per prepararsi al volo riguarda la cena prima della partenza. Molto meglio consumare un pasto leggero, preferibilmente non grasso, un paio d’ore prima di salire sull’aereo. Questo aiuterà il corpo a digerire meglio e ad evitare sensazioni di pesantezza che potrebbero ostacolare il sonno a bordo.

Impostare il corpo sul nuovo fuso orario

Una volta a bordo, è importante fare un “cambio mentale” al fuso orario della destinazione. Se si parte da Roma diretti a New York, ad esempio, non sono le 18:00 quando si decolla, ma già mezzanotte nel fuso orario americano. Inizia a comportarti come se fossi già nel nuovo fuso orario: cerca di dormire se è notte nel luogo di arrivo, o di rimanere sveglio se è giorno.

Creare una routine del sonno

La creazione di una routine rilassante aiuta a comunicare al cervello che è arrivato il momento di dormire. Un suggerimento potrebbe essere quello di riprodurre i rituali serali che facciamo a casa: spegnere la TV, lavare i denti, togliere le lenti a contatto, etc. etc. Questi semplici gesti possono aiutare a segnare il passaggio dal “tempo da sveglio” al “tempo del sonno”.

Accessori per il comfort: mascherina, cuscino e abiti comodi

Per chi ha difficoltà a dormire sull’aereo, l’uso di mascherine oscuranti, cuffie antirumore e cuscini cervicali può fare la differenza. Inoltre, è consigliabile indossare abiti comodi, quasi dei pigiami, per ridurre al minimo il disagio fisico.

Attenzione ai sonniferi

Molti viaggiatori cercano aiuto nei sonniferi, ma gli esperti avvertono che questi farmaci potrebbero non essere la soluzione ideale. È meglio non assumere farmaci o integratori durante un volo se non sono mai stati provati prima. Se si decide di usarli, è fondamentale provarli a casa prima del viaggio, per testare come il corpo reagisce e valutare la durata degli effetti.

Posizione e comfort in volo: scegliere il posto giusto

Sebbene non esista una posizione universale ideale, molti viaggiatori preferiscono sedersi vicino al finestrino, per potersi appoggiare al muro e avere più spazio per dormire. Altri preferiscono il posto sul corridoio nella sezione centrale dell’aereo. Questo perché i posti centrali tendono a essere meno affollati, e ciò aumenta le probabilità di trovare spazio aggiuntivo o di non essere disturbati dai compagni di viaggio.

Affrontare il jet lag una volta arrivati

Una volta giunti a destinazione, il jet lag non è ancora finito. Per aiutare a regolare l’orologio biologico ad adattarsi più rapidamente al nuovo fuso orario è una buona idea svolgere attività all’aria aperta durante il primo giorno, per esporsi alla luce naturale. Muoversi è cruciale anche per stancarsi, così da riuscire a dormire meglio la notte successiva.

METALLIRARI.COM © ALL RIGHTS RESERVED



LA LETTURA CONTINUA...