Quanto dipende l’Europa dalla risorse minerarie cinesi?

Nonostante il timore che la Cina possa militarizzare il suo predominio su materie prime critiche, la dipendenza della UE da questi materiali cinesi rimane quasi totale.

I nostri politici europei sono bravissimi a parlare, meno ad agire. A parole l’Europa dice di sforzarsi per ridurre la dipendenza dalla Cina per materiali essenziali, ma la realtà rimane sempre la stessa e cioè una forte dipendenza dalle risorse cinesi.

I dati pubblicati da Bloomberg sulla base di una ricerca della Commissione Europea del 2024 sono molto chiari. L’Europa dipende al 100% dalla Cina per gli elementi pesanti delle terre rare, utilizzati in tecnologie quali le auto ibride, la fibra ottica e l’energia nucleare. Inoltre, il 97% del magnesio che consumiamo come europei, per usi che spaziano dalle leghe aerospaziali ai componenti per automobili, proviene dal paese asiatico.

La soluzione proposta da Bruxelles (tra l’altro con enorme ritardo) è il Critical Raw Materials Act, entrato in vigore nel maggio 2024, che prevede che una quota pari al 10% di tutte le materie prime essenziali consumate nella UE venga prodotta all’interno dell’Unione stessa. Inoltre, questa nuova legge richiede un aumento del riciclo, che totalizza fino al 25% del consumo annuale nella UE. Sulla carta tutto perfetto, ma come si tradurrà nella realtà?

Nel frattempo, accontentiamoci di guardare i dati che evidenziano, tra le altre cose, anche il predominio della Cina nei minerali per l’energia pulita.

MATERIA PRIMADIPENDENZA UE DALLA CINAUTILIZZO
Terre rare pesanti100%Reattori nucleari, schermi TV, fibra ottica
Magnesio97%Leghe aerospaziali, parti automobilistiche
Terre rare leggere85%Catalizzatori, motori aeronautici, magneti
Litio79%Batterie, prodotti farmaceutici, ceramiche
Gallio71%Semiconduttori, LED, pannelli solari
Scandio67%Componenti aerospaziali, produzione di energia, attrezzature sportive
Bismuto65%Prodotti farmaceutici, cosmetici, leghe a basso punto di fusione
Vanadio62%Leghe di acciaio, aerospaziale, utensili
Barite45%Trivellazioni di petrolio e gas, vernici, materie plastiche
Germanio45%Fibra ottica, ottica infrarossa, elettronica
Grafite naturale40%Batterie, lubrificanti, materiali refrattari
Tungsteno32%Utensili da taglio, elettronica, leghe di metalli pesanti

METALLIRARI.COM © ALL RIGHTS RESERVED



LA LETTURA CONTINUA...