I prezzi del gas saliranno nel 2025, così come quelli dell’elettricità

Si prevede che i prezzi del gas naturale saliranno alle stelle quest’inverno a causa di una combinazione di elevata domanda, scarsa offerta e limitati aumenti della produzione.

I prezzi del gas naturale stanno salendo e tutto indica che questo è solo l’inizio di un inverno che metterà a dura prova le economie globali, in particolare quelle europee. Con l’arrivo della stagione fredda nell’emisfero settentrionale, la domanda stagionale di gas è destinata a raggiungere il suo picco, spingendo ulteriormente al rialzo i prezzi già in crescita.

Negli ultimi mesi, secondo Reuters, i mercati di Europa, Asia e Nord America hanno registrato aumenti significativi, con i prezzi in crescita tra il 30% e il 50%. Nonostante abbondanti riserve di gas negli Stati Uniti, le più alte dal 2016, le aspettative per un aumento dei prezzi restano alte. Le dinamiche di mercato stanno spingendo gli speculatori a coprire rapidamente le scommesse al ribasso, segno di un ritorno di fiducia verso un rally prolungato.

L’Europa è ancora l’epicentro dell’imminente crisi energetica

L’Europa continua a trovarsi al centro delle tensioni energetiche. L’inverno non è favorevole alle rinnovabili come eolico e solare, costringendo i paesi europei a fare affidamento su carbone e gas naturale per la produzione di energia. I dati provenienti dalla Germania mostrano come il gas sia secondo solo al carbone nel mix energetico, mentre l’eolico è in ritirata. Questo aumenta la dipendenza europea dal gas naturale liquefatto (GNL) statunitense, che è conteso anche dai mercati asiatici.

La competizione per il GNL è serrata: da un lato, l’Europa cerca di assicurarsi forniture sufficienti per affrontare il freddo; dall’altro, l’Asia, con paesi come la Cina e l’India, punta a mantenere stabili i propri consumi energetici. Una recente mossa della Cina, che ha completato il collegamento del gasdotto russo Power of Siberia, dovrebbe alleviare la pressione sul mercato spot di GNL, ma l’impatto di questa nuova infrastruttura si farà sentire solo dal prossimo anno.

Grafico prezzi del gas (eur/MWh) nell'ultimo anno (TTF)

Costi crescenti e conseguenze sociali

Questa situazione ha effetti tangibili: il costo dell’elettricità è destinato a salire nuovamente in Europa, con un impatto diretto sul potere d’acquisto dei consumatori e sull’inflazione generale. Bollette più alte significano prezzi maggiori per beni e servizi che includono l’energia nei loro costi di produzione. Il risultato? Un’ulteriore pressione su economie già alle prese con il malcontento sociale legato al costo della vita.

La situazione è aggravata da prelievi di gas superiori alle immissioni nelle riserve in paesi come Germania, Francia, Italia e Paesi Bassi. Solo per fare un esempio, la scorsa settimana la Germania ha prelevato 942 GWh di gas, contro immissioni di appena 16,22 GWh. Questi numeri sono un campanello d’allarme: se l’inverno non sarà più caldo del previsto, le riserve europee rischiano di esaurirsi.

Un futuro incerto per la transizione energetica

Nel frattempo, l’industria statunitense del gas non è pronta a rispondere rapidamente all’aumento della domanda. Dopo un periodo di prezzi bassi che ha scoraggiato la produzione, l’attuale incremento non sarà sufficiente a generare un’immediata ripresa produttiva. Questo ritardo alimenta ulteriormente la spirale rialzista dei prezzi, influenzando i costi dell’energia nei mercati chiave.

L’inverno 2024-2025 rappresenta un banco di prova per la sicurezza energetica e la transizione verso fonti rinnovabili. La difficoltà nel garantire forniture sufficienti di gas mette in discussione le priorità dei governi europei, che potrebbero essere costretti a rivedere i loro piani. Tuttavia, come dimostrato negli ultimi anni, i compromessi tra sicurezza energetica e riduzione delle emissioni non sono facili da realizzare.

Mentre le economie mondiali si preparano ad affrontare un inverno incerto, una cosa è chiara: la partita sul gas naturale è tutt’altro che finita, e i consumatori, più di chiunque altro, pagheranno il prezzo di queste dinamiche globali.

METALLIRARI.COM © ALL RIGHTS RESERVED



LA LETTURA CONTINUA...