Le industrie cinesi arrancano e scende la domanda di acciaio

Mentre il sistema industriale in Cina sta attraversando un momento difficile, si spera che il settore delle infrastrutture possa presto rinvigorire la domanda di acciaio.

Il sistema industriale cinese è in difficoltà, tanto che la sua domanda di acciaio nel periodo gennaio-febbraio è scesa al livello più basso da settembre 2020. Secondo S&P Global, le cause sono riconducibili all’ondata di COVID-19 di inizio anno e alla lenta ripresa della domanda da parte dei consumatori finali.

Nel frattempo, gli ultimi dati dell’Ufficio Nazionale di Statistica (NBS) evidenziano che il settore dei prodotti laminati ha registrato una perdita di 1,47 miliardi di dollari nel periodo gennaio-febbraio 2022. L’utile operativo in questo periodo è diminuito del 6,7% su base annua, con spese operative del 4,4% in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Ma la produzione di acciaio cresce in vista della stagione primaverile

Tutto ciò mentre le acciaierie cinesi stanno aumentando la produzione, poiché prevedono che la domanda di acciaio aumenterà a marzo, con l’inizio della stagione più favorevole all’edilizia.

Le società siderurgiche cinesi nel periodo gennaio-febbraio di quest’anno hanno aumentato la produzione di acciaio del 5,6% rispetto allo stesso periodo del 2022 (168,7 milioni di tonnellate). Secondo WorldSteel, nel mese di gennaio la Cina ha prodotto 79,5 milioni di tonnellate di acciaio, ovvero il 2,3% in più rispetto a gennaio 2022.

I redditi delle famiglie si sono abbassati

Nel resto del mondo chi compra acciaio e prodotti siderurgici in genere sta operando in un difficile contesto inflazionistico. Perciò le esportazioni cinesi non avranno vita facile nei prossimi mesi e, sempre secondo S&P Global, tali difficoltà perdureranno almeno fino alla fine del 2023. La domanda di acciaio proveniente dai settori delle autovetture e degli elettrodomestici non miglioreranno in modo significativo almeno per i primi 6 mesi di quest’anno visto che i redditi dei consumatori si sono abbassati. A questo proposito, molti esperti ritengono che un po’ tutti i settori industriali legati al consumo incontreranno difficoltà durante l’anno in corso.

Ci sono invece fondate speranze che nei prossimi mesi ci sia una crescita nei settori produttivi legati alle infrastrutture (macchine per l’ingegneria, autocarri pesanti, ecc.). Tuttavia, il mercato rimane assai prudente anche riguardo alle prospettive dell’acciaio per le infrastrutture.

METALLIRARI.COM © ALL RIGHTS RESERVED



LA LETTURA CONTINUA...