Nuova batteria dal Giappone del 90% più economica degli ioni di litio
Batterie senza metallo e completamente polimeriche. Ecco la nuova tecnologia giapponese che promette costi impensabili fino ad oggi.
Batterie senza metallo e completamente polimeriche. Ecco la nuova tecnologia giapponese che promette costi impensabili fino ad oggi.
I ricercatori stanno lavorando ad una batteria che funziona quasi come una batteria agli ioni di litio, ma che usa potassio, un elemento molto più abbondante e meno costoso.
Si parla molto di litio e cobalto, due metalli indispensabili per le batterie. Tuttavia, potrebbero presto lasciare spazio ad un semplice elemento disponibile in abbondanza: il sodio dell’acqua di mare.
L’Europa non vuole più dipendere dalle forniture di batterie dei giganti asiatici. Perciò, costruirà una Gigafactory in Svezia, più grande di quella di Tesla.
I ricercatori stanno cercando di sviluppare alternative alle batterie agli ioni di litio. Con le batterie in alluminio potrebbero esserci riusciti.
L’offerta globale di cobalto rischia grosso. Se i prezzi non saliranno, l’offerta di metallo è destinata a declinare in pochissimo tempo.
In Tesla crescono le preoccupazioni circa l’approvvigionamento di metalli per batterie. Soprattutto per la carenza di rame e cobalto.
Con la crescita dell’importanza delle batterie agli ioni di litio, la domanda globale sul mercato di questo metallo si sta surriscaldando.
Nuove opportunità tecnologiche per lo stagno: potrebbe venir impiegato nelle batterie agli ioni di litio per l’alimentazione di veicoli elettrici.
Saranno le batterie allo stato solido ad aprire definitivamente la strada per l’adozione di massa degli autoveicoli elettrici?
La domanda mondiale di zinco potrebbe essere alla vigilia di un salto enorme, che cambierebbe radicalmente gli equilibri di mercato.
La scoperta di una nuova classe di materiali, gli ossidi nobio-tungsteno, apre la strada a super batterie al litio in grado di ricaricarsi in pochi minuti.
Ecco perchè il cobalto è ancora importante per batterie, veicoli elettrici, elettronica di consumo e stoccaggio di energia.
Quali saranno i metalli usati dalle super batterie? Nichel? Cobalto? Litio? Ecco una panoramica che, per qualcuno, risulterà decisamente sorprendente…
Le batterie zinco-aria sembrano una soluzione ideale per accumulare l’energia prodotta su larga scala dagli impianti solari.
La nuova tecnologia degli autoveicoli elettrici sarà un propulsore eccezionale per il più tradizionale dei metalli industriali: l’acciaio, questa volta in versione ‘elettrica’.
L’interesse per il mercato di cobalto è stato un crescendo anche nel 2017. Ma ecco quali sono le prospettive per il prossimo anno…
Samsung ha aggiunto grafene alle sue batterie al litio, ottenendo tempi di ricarica molto più veloci e una maggiore durata.
Il Cile potrebbe diventare uno dei principali protagonisti dell’imminente rivoluzione elettrica, grazie alle sue riserve di litio da milioni di tonnellate.
In 18 mesi i prezzi del cobalto sono raddoppiati, mentre quelli del petrolio sono cresciuti più modestamente. Ma cosa accomuna queste due commodities?
L’azienda ha dichiarato che intende commercializzare le nuove batterie nel 2019. Saranno le Game Changing a fare la differenza sul mercato delle auto elettriche?
Il più grande paese produttore di grafite del mondo è la Cina, che ne produce una quantità clamorosamente più grande di tutti gli altri paesi.
Le aziende minerarie di rame saranno tra le prime a subire gli effetti della crescente domanda di veicoli elettrici a livello globale.
Il London Metal Exchange sta prendendo in considerazione la possibilità di introdurre un contratto per il litio, considerato il metallo protagonista nella rivoluzione dell’auto elettrica.
I prezzi del ferro-vanadio e del pentossido di vanadio sono cresciuti nelle ultime settimane, ma potrebbero salire ulteriormente.
L’aumento dei prezzi del nichel è stato determinato da una domanda più forte del previsto di acciaio inossidabile e di batterie.
Tesla si accinge a costruire il più grande impianto di stoccaggio agli ioni di litio del mondo in Australia. Nascerà in soli 100 giorni.
Ecco cosa è successo al litio nel secondo trimestre di quest’anno. Sviluppi chiave e aggiornamenti di mercato per capire cosa potrebbe succedere nel prossimo futuro.
Importante passo in avanti nel settore delle batterie allo zinco-nichel, che potrebbe rivoluzionare il settore mettendo all’angolo la tradizionale tecnologia agli ioni di litio.
Nuovi elettrodi al grafene possono aumentare la capacità di immagazzinare energia solare del 3000%. È l’inizio di una nuova era per tutta l’elettronica?