Perché i diamanti rosa sono così preziosi e ricercati?

I diamanti rosa devono il loro colore unico ad uno scherzo della geologia e solitamente vengono venduti ad un prezzo più alto di qualsiasi altra gemma.

Lo scorso agosto la polizia di Dubai ha sventato una rapina da 25 milioni di dollari. I ladri avevano rubato un solo diamante, ma non un diamante qualsiasi, bensì una pietra rosa da 25 carati.

Il diamante era sul punto di lasciare il territorio degli Emirati Arabi dopo che i ladri avevano convinto con l’inganno il proprietario a spostare la pietra preziosa fuori dal suo negozio per rubarla. Ma, dopo sole 8 ore, la polizia dell’emirato è riuscita a rintracciare i tre sospettati, ad arrestarli e a recuperare il diamante prima che lasciasse il paese.

I più richiesti sul mercato globale

L’episodio ha naturalmente richiamato l’attenzione sui diamanti rosa, considerati tra le gemme più rare e ricercate al mondo. I diamanti rosa devono il loro colore all’estrema pressione esercitata durante la formazione, che ne distorce la struttura e fa sì che la luce si rifletta con sfumature rosa. Sono le gemme preziose più rare e oggi sono le più richieste sul mercato globale, raggiungendo prezzi record alle aste.

Secondo la casa d’aste Sotheby’s, cinque dei 10 diamanti più costosi mai venduti erano rosa e sono stati tutti venduti nell’ultimo decennio. Secondo un esperto intervistato dalla rivista The National, un diamante rosa come quello oggetto della rapina menzionata potrebbe raggiungere prezzi ancora ancora più alti a Dubai, dove l’interesse degli investitori è altissimo e molti sono pronti a comprare anche a prezzi maggiori di 25 milioni di dollari.

Questi potenziali acquirenti rappresentano lo 0,01% della popolazione globale considerando che hanno patrimoni molto elevati oppure sono membri della famiglia reale. Costoro considerano i diamanti rosa il connubio perfetto tra status e bellezza.

Prezzi da capogiro per un colore unico

Queste gemme hanno valori che spaziano da decine di migliaia a milioni di dollari al carato. La valutazione dipende dall’intensità e dalla qualità della tonalità, caratteristiche che li rendono molto più preziosi rispetto ai diamanti bianchi. La scarsità è un fattore decisivo dal momento che solo poche miniere al mondo hanno la capacità di produrli.

Un elemento chiave che ha contribuito al balzo dei prezzi è stata la chiusura, nel 2020, della miniera australiana di Argyle, storicamente la principale fonte mondiale di diamanti rosa. Da sola forniva circa il 90% della produzione globale. Con la fine di questa fornitura, il mercato ha visto crescere sia la domanda che il valore di queste gemme.

Un esempio lampante del prestigio di queste gemme è l’Eternal Pink, un diamante da 10,57 carati estratto in Botswana. La pietra, definita ultra rara, è stata esposta a Dubai da Sotheby’s prima di approdare a New York, dove è stata battuta all’asta per 34,8 milioni di dollari, confermando l’appeal globale e la straordinaria capacità dei diamanti rosa di attrarre i grandi collezionisti.

METALLIRARI.COM © ALL RIGHTS RESERVED



LA LETTURA CONTINUA...