Lenti ma inesorabili: i prezzi dei coils d’acciaio continuano a salire

Continua la marcia dei prezzi dei coils di acciaio in tutta Europa, con punte più alte ad oriente e una situazione momentaneamente più calma nel resto del continente (Italia compresa).

La quasi totale assenza di importazioni di coils d’acciaio nell’Unione Europea (UE) si fa sentire, aiutando i prezzi a salire. Secondo gli analisti si tratta di una tendenza che continuerà, con il prezzi che cresceranno lentamente e gradualmente.

In Europa Orientale la domanda è sostenuta, ma manca metallo

Sul mercato europeo i prezzi più alti si trovano nei paesi orientali, dove si fa sentire la mancanza di produzione della Dunafer in Ungheria. L’azienda ha dovuto chiudere (il fallimento risale a dicembre) a causa di mala gestione, per la crisi energetica e per le sanzioni contro la Russia. Inoltre, dei 2 altoforni della Dunafer, uno è irreparabilmente danneggiato dopo essere rimasto inattivo nella scorsa estate.

Ecco perché molto metallo arriva in Europa Orientale, dove la domanda è sostenuta, dai fornitori del resto del continente. I prezzi per gli HDG (zincati a caldo) sono di 950-980 euro a tonnellata, mentre quelli dei CRC (laminati a freddo) sono di 10 euro inferiori.

In Italia prezzi più bassi

Ma in Italia, così come anche in Germania, Francia e Spagna, i prezzi sono più bassi. Gli HDG vengono venduti a 920-930 euro a tonnellata (CRC 10 euro in meno). I tempi di consegna arrivano attualmente ad aprile, mentre i prezzi di vendita delle acciaierie per maggio non sono ancora disponibili.

Sul mercato italiano (ma anche su quello spagnolo) la domanda sembra più debole come effetto degli acquisti sostenuti di gennaio da parte dei consumatori.

In ogni caso, in tutta Europa, i prezzi dei coils laminati a freddo e zincati a caldo sono in aumento di circa 50 euro per tonnellata rispetto a gennaio (stime di Kallanish).

Come detto, la mancanza di materiale importato in Europa a prezzi competitivi impedisce ai prezzi dei coils (HRC, HDG e CRC) di trovare un tetto che possa limitare gli aumenti. Una situazione che sembra destinata a perdurare anche nei prossimi mesi.

METALLIRARI.COM © ALL RIGHTS RESERVED



LA LETTURA CONTINUA...