Com’è vivere a Napoli? 7 pro e 7 contro

Una città che non lascia mai nessuno indifferente. Ecco uno spaccato dei vantaggi e degli svantaggi di chi sceglie di vivere a Napoli, più un mondo che una città!

Se esiste una città in Italia unica nel suo genere e imparagonabile con qualsiasi altro agglomerato urbano, quella è Napoli. E non parliamo dal punto di vista dei turisti dei selfie o di quelli che si mettono in coda per entrare nella pizzeria più famosa del mondo obbedendo ciecamente alle prediche dell’influencer di turno.

L’unicità di Napoli di cui parleremo fa invece riferimento a chi ci vive, o a chi dovesse scegliere questa città come residenza, nel tentativo di evidenziare la cruda realtà, con tutte le sue sfaccettature piacevoli o spiacevoli che siano. Naturalmente, quando si analizzano aspetti che fanno riferimento allo stile di vita delle persone, entrano in gioco componenti molto soggettivi, come per esempio le condizioni economiche, sociali, anagrafiche e via dicendo.

Cercheremo tuttavia di illustrare in estrema sintesi quelli che sono i punti di forza e di debolezza di questa città dal punto di vista di che dovesse sceglierla per vivere e lavorare da comune mortale e non dal punto di vista di chi vive di rendita e sceglie Napoli per soggiornare in qualche spettacolare villa di Posillipo o di Capri.

Il sogno di vivere a Napoli: 7 pro

Clima mediterraneo
Inverno mite ed estate soleggiata, il clima mediterraneo di Napoli è decisamente più piacevole di quello delle città del nord Italia. Non va dimenticato che in autunno e inverno le piogge sono abbondanti, così come il fatto che Napoli è considerata la città del sole, con una media di quasi 2.400 ore di sole all’anno.
Città di mare
Come avviene in molte città di mare, uno dei vantaggi per chi ci abita è la possibilità di accedere a spiagge, isole e mare durante tutto l’anno. Nel caso di Napoli, la baia in cui sorge è considerata da molti come una delle più belle del mondo, con la vicinanza di isole (Capri e Ischia per esempio) davvero uniche, oltre a spiagge altrettanto fantastiche (spiaggia di Bagnoli, spiaggia della Gaiola, scoglione di Marechiaro, baia delle Rocce Verdi, Lo Schiacchitiello, etc. etc).
Cibo superlativo
La qualità del cibo napoletano, come in realtà in molte altre zone del sud Italia, è oggettivamente superiore alla media europea ed italiana. Sia il cibo grezzo (frutta e verdura) che quello cucinato secondo tradizione offrono una gamma di sapori ed emozioni che è difficile trovare altrove. Il tutto a prezzi abbastanza ragionevoli, anche se aumentati a causa della recente ondata inflattiva post guerra in Ucraina.
Gente aperta, cordiale e accogliente
È difficile trovare persone amabili ed aperte come i napoletani, se non in paesi come la Spagna o il Sud America. Naturalmente, ciò rende la vita più facile anche per i nuovi arrivati nella città, che possono entrare a far parte del tessuto sociale locale molto rapidamente.
Ben collegata con il resto d'Italia e d'Europa
Per quanto possa sembrare azzardato dire che Napoli è ben collegata, visto l’inefficienza dei suoi servizi pubblici, è vero che rispetto ad altre città del Sud Italia si trova in una posizione geograficamente meno isolata. Quindi raggiungere per esempio Roma, Milano o altre capitali d’Europa, è decisamente più semplice che non da Palermo o Bari.
Costo della vita leggermente più basso che altrove
Rispetto ad altre città italiane (Napoli è la terza più grande città italiana) il costo della vita è leggermente più basso. Rispetto a qualche anno fa questo vantaggio si sta assottigliando ma, per ora, soprattutto se parliamo di alimentari, fare la spesa costa meno.
Libertà e meno Stato
Per quanto si tratti di un aspetto generalmente controverso, possiamo considerare Napoli una città più libera di molte altre, quanto meno per il fatto che le regole che lo Stato impone vengono rispettate in misura minore. Naturalmente, la questione presenta due facce. Per esempio, è possibile scorrazzare in motorino (c’è il trucco dei modelli omologati come biciclette) senza casco e senza targa, ma se ci si fa male e serve il pronto soccorso si devono fare i conti con una sanità pubblica che non funziona (vedi più sotto).

L’incubo di vivere a Napoli: 7 contro

Poco lavoro e di scarsa qualità
Il basso sviluppo economico della città rispetto alle città del nord è un problema cronico di questa zona che non ha approfittato a pieno del boom economico del dopoguerra. C’è una certa richiesta di personale nella ristorazione, ma i livelli retributivi vanno da bassi a molto bassi.
Pessimo stato dei trasporti pubblici
Anche in questo caso la fama che a Napoli non “funziona nulla” è ben meritata. Molti napoletani preferiscono muoversi in motorino sia per aggirare il traffico pazzesco e sia per non dipendere dai mezzi pubblici (o dai treni che vengono usati come metropolitana) che funzionano male e su orari ristretti.
Sanità pubblica disastrata
Purtroppo il servizio sanitario è un grosso problema a Napoli. Pronti soccorsi e ospedali sono insufficienti per il fabbisogno cittadino, oltre a dare servizi pessimi che qualcuno definisce da incubo. In altre parole, per chi ha problemi di salute l’unica opzione è la sanità privata (a pagamento).
Standard igienici bassi
Come da copione, Napoli è assai sporca e molti napoletani non sembrano farci caso più di tanto. Tuttavia, negli ultimi anni ci sono stati miglioramenti significativi rispetto al passato, anche se gli standard igienici sono ancora più bassi di quelli del nord.
Costi degli alloggi elevati
Come in molte altre città italiane ed europee il costo sia degli affitti che delle compravendite è salito molto rispetto al potere di spesa del cittadino medio. Inoltre, l’offerta abitativa non riesce a tenere il passo con la domanda, ingigantita a dismisura dai soggiorni turistici a causa di AIRB&B e dell’esplosione dei Bed&Breakfast.
Troppi turisti
L’eccesso di turismo sta danneggiando anche Napoli, facendo rincarare i prezzi e trasformando il tessuto sociale della città. I residenti vengono in qualche modo “espulsi” per far posto ai turisti che possono pagare prezzi maggiori (sia di vitto che di alloggio) per i pochi giorni che vi rimangono.
È necessario imparare l'arte di arrangiarsi
Anche se può sembrare un luogo comune, proprio per il fatto che molti servizi pubblici dati per scontati in molte città europee non funzionano, per aggirare gli ostacoli quotidiani è necessario sapersi arrangiare. Ciò comporta per esempio la necessità di conoscere qualcuno che, all’occasione, possa venire in aiuto. Insomma, se a Napoli non conosci nessuno rischi di essere nessuno.

METALLIRARI.COM © ALL RIGHTS RESERVED



LA LETTURA CONTINUA...